Coordinatore: prof. Andrea Locatelli
Il corso in breve
Lingua, cultura e storia: le basi su cui costruire forti relazioni internazionali
Grazie all’apporto della Facoltà di Scienze politiche e sociali, il piano di studi di questo corso procede parallelamente in due diverse direzioni: da un lato la preparazione nelle lingue con un’attenzione particolare alla cultura degli altri Paesi, dall’altro l’area degli insegnamenti storici, politologici e giuridici.
La metodologia didattica
Il Corso concilia lo studio teorico delle scienze linguistiche con le proposte e le esperienze offerte dalla Facoltà: seminari, lavori di gruppo, incontri con relatori provenienti dal mondo delle Istituzioni.
E poi? Un profilo linguistico e culturale per mediatori esperti
La formazione interdisciplinare consente ai laureati di operare in diversi settori: imprese multinazionali, con mansioni amministrative, di mediazione linguistica o di gestione dei rapporti con l’estero; organizzazione di eventi, con compiti di mediazione e assistenza; Enti e Istituzioni, nei ruoli di stretto contatto con situazioni e soggetti di rilievo internazionale.
Presentazione
La Facoltà di Scienze politiche e sociali partecipa con le proprie risorse didattiche, organizzative e di ricerca, insieme alla Facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere, all’attivazione di questo corso di laurea interfacoltà che mira a formare un professionista con preparazione linguistica, storico e socio-culturale, politica, economica e giuridica, aperta alle complesse dinamiche della globalizzazione e della crescente interdipendenza fra le macro-regioni mondiali. Questo corso di laurea punta sulla costruzione di una solida competenza linguistica a livello scientifico, teorico, storico e applicato, in almeno due lingue europee od extra-europee e sulla acquisizione di una preparazione culturale, politica, economica e giuridica che consenta di operare nelle istituzioni e presso agenzie internazionali. La natura interdisciplinare del corso di laurea permette di ricondurre i significati dell’internazionalizzazione alle svariate componenti dei fenomeni “politici” sotto i profili di metodo e di merito, insegnando ad approfondire e a correlare i diversi aspetti (storici, politici, geopolitici, economici e giuridici) delle relazioni internazionali, come, in particolare, l’evoluzione storico-politica e la teorizzazione dei rapporti fra stati, organismi internazionali e sovranazionali in età contemporanea.
Scopri di più
- Facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere
- Guide di Facoltà
- Programmi, orari lezioni, esami di profitto
- Cambi aula, lezioni straordinarie e sospese
- iCatt | Blackboard
- Polo studenti Milano
- Tutor di gruppo
- Guida ECTS
- Sito Studenti Cattolica
- Scheda unica del corso di studi (Sua-Cds) - Universitaly
- Campus di Milano: storie, immagini e curiosità