Coordinatore: prof. Andrea Locatelli
Il corso in breve
Lingua, cultura e storia: le basi su cui costruire forti relazioni internazionali
Grazie all’apporto della Facoltà di Scienze politiche e sociali, il piano di studi di questo corso procede parallelamente in due diverse direzioni: da un lato la preparazione nelle lingue con un’attenzione particolare alla cultura degli altri Paesi, dall’altro l’area degli insegnamenti storici, politologici e giuridici.
La metodologia didattica
Il corso è caratterizzato da una didattica attiva che si avvale di corsi frontali, seminari tematici, esercitazioni di lingua, lavori individuali orientati alla comprensione di tutti gli aspetti del campo delle relazioni internazionali, sempre nell’ottica di una adeguata preparazione che integri gli aspetti accademici con quelli più specificatamente professionali. La Facoltà potrà organizzare inoltre, in accordo con enti pubblici e privati, stages e tirocini per concorrere al conseguimento di crediti richiesti per le “altre attività formative”, e potrà definire ulteriori obiettivi formativi specifici, anche con riferimento ai corrispondenti profili professionali.
E poi? Un profilo linguistico e culturale per mediatori esperti
La formazione interdisciplinare consente ai laureati di operare in diversi settori: imprese multinazionali, con mansioni amministrative, di mediazione linguistica o di gestione dei rapporti con l’estero; organizzazione di eventi, con compiti di mediazione e assistenza; Enti e Istituzioni, nei ruoli di stretto contatto con situazioni e soggetti di rilievo internazionale.
Presentazione
Il corso di laurea interfacoltà in Scienze linguistiche per le relazioni internazionali, che afferisce alle Facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere e Scienze politiche e sociali, si propone di approfondire una tradizione di studi interdisciplinari e multidisciplinari nell’ambito delle Scienze linguistiche, che la Facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere persegue ormai da molti anni. Il corso di studio offre una formazione pluridisciplinare di alto livello articolata in due componenti didattiche tra loro connesse: da una parte vi è l’ambito delle discipline relative alla comprensione e all’apprendimento delle lingue, con particolare attenzione alle culture dei vari paesi, dall’altra vi è l’ambito degli insegnamenti storici, politologici e giuridici legati alle relazioni internazionali. Questo corso forma figure professionali con una preparazione che apre alle complesse dinamiche della globalizzazione e della crescente interdipendenza fra le macro-regioni mondiali.
Scopri di più
- Facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere
- Guide di Facoltà
- Programmi, orari lezioni, esami di profitto
- Cambi aula, lezioni straordinarie e sospese
- iCatt | Blackboard
- Polo studenti Milano
- Tutor di gruppo
- Guida ECTS
- Sito Studenti Cattolica
- Scheda unica del corso di studi (Sua-Cds) - Universitaly
- Campus di Milano: storie, immagini e curiosità