Il corso in breve
Conoscere le lingue: il passaporto in una società aperta alle relazioni interculturali
Il Corso si articola in cinque profili, che affiancano agli insegnamenti triennali delle due lingue scelte un ciclo di esami specifici per ciascun curriculum: “Lingue per l’impresa”, "Lingue per il management della comunicazione, dei brand e dei media" e “Lingue per il management e il turismo” accolgono discipline economico-aziendali; “Lingue, comunicazione, media” e “Lingue e letterature straniere” riservano spazio a corsi legati alla storia, alla letteratura e alla comunicazione.
La metodologia didattica
Le lezioni frontali sono solamente una delle componenti del ciclo di studi: seminari, esercitazioni, laboratori e stage arricchiscono l’offerta e favoriscono l’integrazione tra l’area linguistica e quella professionale.
E poi? Accedere al lavoro con il requisito più richiesto
Le competenze linguistiche maturate nel corso dei tre anni saranno il punto di partenza nella costruzione del percorso professionale. Scegliere uno dei profili proposti dalla Facoltà significa diventare professionisti capaci di operare in contesti lavorativi diversi tra loro: aziende, realtà istituzionali a livello regionale, nazionale o internazionale, imprese del settore turistico, operatori del mondo della comunicazione, organizzazioni attive in ambito letterario/editoriale.
Presentazione
Il corso di laurea in Scienze linguistiche presenta un nucleo linguistico fondamentale sul quale si innestano percorsi diversificati, tesi a rispondere alla domanda di figure professionali di profilo linguistico che abbiano sviluppato una solida competenza in almeno due lingue europee o, in alcuni casi, una lingua europea e una extra-europea dal punto di vista scientifico, letterario e/o storico-culturale, competenza spendibile negli ambiti economico-aziendale, giuridico e politico.
Lezioni frontali, seminari tematici, esercitazioni, laboratori, tirocini e stage favoriscono inoltre l’instaurarsi del dialogo tra le varie discipline in una più armoniosa integrazione dell’area prettamente linguistica con quelle più specificatamente professionali.
I profili
Scopri di più
- Facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere
- Guide di Facoltà
- Programmi, orari lezioni, esami di profitto
- Cambi aula, lezioni straordinarie e sospese
- iCatt | Blackboard
- Polo studenti Milano
- Tutor di gruppo
- Guida ECTS
- Sito Studenti Cattolica
- Scheda unica del corso di studi (Sua-Cds) - Universitaly
- Campus di Milano: storie, immagini e curiosità