Coordinatore: prof. Daniele Bruzzone
Il corso in breve
Una prospettiva che mette al centro l’individuo
Con un piano di studi che può essere declinato in rapporto agli interessi dello studente, il Corso assume una prospettiva molto ampia: discipline pedagogiche, psicologiche, filosofiche, sociologiche e giuridiche si coniugano in una formazione professionale d’avanguardia. Nello specifico, lo studente potrà indirizzarsi in tre diverse direzioni: educazione nei servizi alla persona, educazione per l’infanzia, formazione dell’adulto.
La metodologia didattica
Il percorso unisce alle lezioni frontali diverse attività laboratoriali, alle quali si aggiunge l’esperienza del tirocinio formativo sia al secondo sia al terzo anno: un elemento portante dell’itinerario proposto che consente di coniugare conoscenze teoriche e competenze pratiche in un contesto professionale.
E poi? Un professionista al servizio della persona
A seconda dell’impostazione data al percorso di studi, i laureati potranno ricoprire il ruolo di:
Educatori nei servizi socio-educativi gestiti dal settore pubblico o dalle cooperative sociali
Animatori o consulenti pedagogici nell’ambito dei servizi rivolti all’infanzia (asili nido, ludoteche, centri di assistenza)
Formatore, tutor d’aula e on-line, progettista di formazione nelle imprese
Presentazione
Il Corso di Laurea in Scienze dell’educazione e della formazione raccoglie i frutti di una grande scuola di riflessione e intervento nell’educazione dell’infanzia e nei servizi alla persona, un ambito in cui è possibile ritagliare percorsi culturali e professionalizzanti conformi alla proprie esigenze.
Accanto a questi, il percorso ha sviluppato anche un filone più recente per formatori delle imprese e dei servizi, progettisti della formazione in presenza e a distanza, consulenti delle organizzazioni.
Questi tre filoni si intrecciano all’interno di un unico curriculum che lo studente potrà declinare in rapporto ai propri interessi di studio attraverso una scelta oculata degli insegnamenti del proprio piano studi.
Si tratta di un percorso adatto a chi voglia mettersi in gioco, acquisendo conoscenze ad ampio spettro e mettendo in campo passione e motivazione: elementi che permettono, una volta laureati, di intraprendere anche carriere da professionisti, consulenti e lavoratori autonomi.
Dopo il corso di laurea triennale, è attiva presso la sede di Piacenza la laurea magistrale in Progettazione pedagogica nei servizi per minori, che intende offrire specifiche competenze nel campo del lavoro educativo con l’infanzia e l’adolescenza.