Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN

Facoltà di: SCIENZE DELLA FORMAZIONE

Scienze della formazione primaria

Milano

Scarica la brochure
AMMISSIONI CON TITOLO ITALIANO
AMMISSIONI CON TITOLO DI STUDIO ESTERO
Durata
5 Anni
Lingua
Italiano
Classe Di Laurea
LM-85 bis (Scienze della formazione primaria)

Che cos'è il tirocinio

Il tirocinio è l’ambito di sviluppo delle competenze professionali del futuro docente di scuola dell’infanzia/primaria ed è articolato in attività indirette e dirette, a partire dal II anno di corso.

Il tirocinio diretto prevede esperienze in situazione nelle scuole dell’infanzia, primaria, di metodo e nel Territorio (musei, teatri, laboratori didattici, …).

Il tirocinio indiretto è finalizzato alla condivisione dell’itinerario svolto, da intendersi come momento riflessivo dedicato alla restituzione dei risultati e dei processi avviati nella scuola, anche in termini di ricerca di nuove problematizzazioni o piste di indagine. In altre parole, potremmo definire l’ambito del tirocinio ‘indiretto’ in aula universitaria, come momento di rilancio rispetto a quanto il tirocinante attua e reinterpreta nell’ambito del tirocinio ‘diretto’ sul campo.
L’elaborazione dell’e-Portfolio, da parte di ciascun studente, accompagna in itinere lo sviluppo delle competenze maturate nei diversi ambiti di esercizio della professionalità docente (insegnamento; partecipazione scolastica; sviluppo professionale) in riferimento al Framework delle competenze in uscita.


Riferimenti tutor di tirocinio

Il Tirocinio è condotto da tutor selezionati tra il personale docente/dirigente in servizio nelle istituzioni scolastiche del sistema nazionale di istruzione.
I tutor sono dirigenti e insegnanti di scuola dell’infanzia o primaria in utilizzo a tempo pieno (tutor organizzatori) o a tempo parziale (tutor coordinatori) presso il Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria.
Il Tirocinio è altresì accompagnato, in ambito scolastico, da insegnanti tutor di scuola in servizio presso la scuola dell’Infanzia e la scuola primaria.

Sede: Ufficio di tirocinio - Edificio Antonianum (secondo piano) - Largo A. Gemelli, 1
mail: tirocinio.formprimaria-mi@unicatt.it

Per comunicazioni e richieste specifiche di appuntamento, si suggerisce di contattare i tutor organizzatori agli indirizzi mail indicati a seguire.

 

Dettagli specifici sul tirocinio

Il Tirocinio è obbligatorio, prende avvio dal secondo anno di Corso e si completa in 600 ore pari a 24 CFU, secondo la progressione visualizzata nella tabella a seguire.

Annualità

 Ore

CFU

SCUOLA

II anno di corso (T1)

125

5

infanzia

III anno di corso (T2)

125

5

primaria

IV anno di corso (T3)

175

7

infanzia /primaria

V anno di corso (T4)

175

7

primaria/infanzia 

 

Verbalizzazione del Tirocinio
A conclusione di ciascun anno di tirocinio, è prevista l’approvazione dei crediti formativi attribuiti a ciascuna annualità di corso tramite il sistema di verbalizzazione elettronica (SVE) per la quale non è richiesta la presenza dello studente.

Relazione finale di Tirocinio
Al termine del T4, lo studente elabora la Relazione finale di Tirocinio attraverso la quale analizza criticamente tre competenze (in almeno due aree del Framework delle competenze in uscita), maturate durante il corso di studi e documentabili a partire dalle evidenze raccolte nell’e-portfolio. La relazione finale di Tirocinio, nelle sue parti operative e di esperienza sul campo, può offrire spunto per la parte applicativa (progetto, studio di caso) della tesi di Laurea, a seconda della tipologia della tesi stessa. Alla relazione finale di Tirocinio possono essere assegnati un massimo di 3 punti sui 10 previsti per le lauree quadriennali o a ciclo unico.

Procedura di attivazione stage
Le procedure di attivazione stage sono presenti nella sezione Informazioni, all’interno dei Corsi di ciascuna annualità di Tirocinio.

Tirocinio studenti lavoratori

TIPOLOGIA DELLO STUDENTE LAVORATORE

  • Docenti su posto comune infanzia/primaria
  • Docenti su posto sostegno infanzia/primaria
  • Docente di religione cattolica/attività alternativa - infanzia/primaria
  • Docente su posto di L2 infanzia/primaria
  • Docente su posto di ed. motoria infanzia/primaria
  • Educatore nell’ambito scolastico su infanzia /primaria (no pre e post scuola/giochi serali)
  • Educatori Nido, sezione primavera
  • Docenti scuola secondaria 1° grado

REQUISITI PER ESSERE ACCEDERE AL PERCORSO “STUDENTI LAVORATORI” 

Per accedere al percorso lavoratori è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti: 

  • essere in possesso di un contratto che attesti un impegno lavorativo di almeno 12 ore settimanali; 
  • il contratto o i vari contratti deve/devono coprire almeno 90 giorni nell'arco dell'anno scolastico contemporaneo al Tirocinio; 

MODULO DI ACCESSO 

  • E' necessario rivolgersi al Tutor organizzatore della propria annualità e presentare la domanda entro la fine di ottobre, compilando e consegnando allo stesso Tutor l'apposito modulo con allegata la fotocopia del contratto di lavoro in cui sia chiaro l'inizio ed il termine del rapporto lavorativo ed il numero settimanale di ore lavorative. 

TIROCINIO INDIRETTO

Ogni aula accompagna in modo funzionale il tirocinio diretto e lo supporta nelle fasi di osservazione, progettazione e attuazione. 

L’intero percorso è da ritenersi necessario alla formazione del futuro docente, pertanto nel tirocinio indiretto NON sono previste valorizzazioni rispetto ai contratti dei lavoratori. Pertanto si prevedono : 

1° anno
Tirocinio INFANZIA-

Totale ore  58

Incontri aula universitaria

Colloqui /Supervisioni individuali /Incontri di gruppo valorizzanti il lavoro scolastico   

Eventuali convegni sugli obiettivi di annualità 

Documentazione, e-Portfolio, relazione di fine anno

2° anno
Tirocinio PRIMARIA

Totale ore  58

Incontri aula universitaria

Colloqui /Supervisioni individuali /Incontri di gruppo valorizzanti il lavoro scolastico   

Eventuali convegni sugli obiettivi di annualità 

Documentazione, e-Portfolio, relazione di fine anno

3° anno 
Tirocinio
INFANZIA /PRIMARIA

Totale ore 70

Incontri aula universitaria

Colloqui / Supervisioni individuali / Incontri di gruppo valorizzanti il lavoro  scolastico

Documentazione, e-Portfolio, Relazione Finale di Tirocinio

4° anno
Tirocinio
INFANZIA/ PRIMARIA

Totale ore 70

Incontri aula universitaria

Colloqui / Supervisioni individuali / Incontri di gruppo valorizzanti il lavoro  scolastico

Documentazione, e-Portfolio, Relazione Finale di Tirocinio

1° anno
Tirocinio INFANZIA-

Totale ore  58

Incontri aula universitaria

Colloqui /Supervisioni individuali /Incontri di gruppo valorizzanti il lavoro scolastico   

Eventuali convegni sugli obiettivi di annualità 

Documentazione, e-Portfolio, relazione di fine anno

2° anno
Tirocinio PRIMARIA

Totale ore  58

Incontri aula universitaria

Colloqui /Supervisioni individuali /Incontri di gruppo valorizzanti il lavoro scolastico   

Eventuali convegni sugli obiettivi di annualità 

Documentazione, e-Portfolio, relazione di fine anno

3° anno 
Tirocinio
INFANZIA /PRIMARIA

Totale ore 70

Incontri aula universitaria

Colloqui / Supervisioni individuali / Incontri di gruppo valorizzanti il lavoro  scolastico

Documentazione, e-Portfolio, Relazione Finale di Tirocinio

4° anno
Tirocinio
INFANZIA/ PRIMARIA

Totale ore 70

Incontri aula universitaria

Colloqui / Supervisioni individuali / Incontri di gruppo valorizzanti il lavoro  scolastico

Documentazione, e-Portfolio, Relazione Finale di Tirocinio

TIROCINIO DIRETTO 
Per gli studenti che entro il 31 ottobre dell’A.A. consegneranno il “Modulo di richiesta alla frequenza del Tirocinio per i lavorator
i si prevede:

  • una valorizzazione del 30%  rispetto allo status di lavoratore nella scuola dell’infanzia e primaria;  il tirocinio diretto non potrà  essere svolto nella classe in cui lo studente opera per contratto.
    N.B. la valorizzazione sarà applicata come  “status di lavoratore” a prescindere dall'ordine di scuola scelto per il Tirocinio.
  • una valorizzazione del 10% rispetto allo rispetto allo status di lavoratore nei nidi e nelle scuole secondarie.

TABELLE RIASSUNTIVE STRUTTURA QUADRIENNALE DEL TIROCINIO

TABELLA A - LA STRUTTURA QUADRIENNALE DEL TIROCINIO - STUDENTI FREQUENTANTI

TIROCINIO DIRETTO

T1 II anno T2 III anno T3 IV anno T4 V anno

Tirocinio scuola accogliente 

60h

60h

100h

100h

AULE DECENTRATE

7h

7h

5h

5h

TOT. 67h

TOT. 67h

TOT. 105

TOT. 105

Tirocinio scuola accogliente 

T1 II anno

60h

T2 III anno

60h

T3 IV anno

100h

T4 V anno

100h

AULE DECENTRATE

T1 II anno

7h

T2 III anno

7h

T3 IV anno

5h

T4 V anno

5h

T1 II anno

TOT. 67h

T2 III anno

TOT. 67h

T3 IV anno

TOT. 105

T4 V anno

TOT. 105

TABELLA B- LA STRUTTURA QUADRIENNALE DEL TIROCINIO
STUDENTI LAVORATORI DELLA SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA

TIROCINIO DIRETTO VALORIZZAZIONE DEL 30%

T1 II anno T2 III anno T3 IV anno T4 V anno

Tirocinio scuola accogliente 

40h

40h

68h

68h

AULE DECENTRATE

7h

7h

5h

5h

TOT. 47h

TOT. 47h

TOT. 73

TOT. 73

Tirocinio scuola accogliente 

T1 II anno

40h

T2 III anno

40h

T3 IV anno

68h

T4 V anno

68h

AULE DECENTRATE

T1 II anno

7h

T2 III anno

7h

T3 IV anno

5h

T4 V anno

5h

T1 II anno

TOT. 47h

T2 III anno

TOT. 47h

T3 IV anno

TOT. 73

T4 V anno

TOT. 73

TABELLA C - LA STRUTTURA QUADRIENNALE DEL TIROCINIO
STUDENTI LAVORATORI DEL NIDO E DELLA SCUOLA SECONDARIA 1^ GRADO

TIROCINIO DIRETTO VALORIZZAZIONE DEL 10%

T1 II anno T2 III anno T3 IV anno T4 V anno

Tirocinio scuola accogliente 

53h

53h

90h

90h

AULE DECENTRATE

7h

7h

5h

5h

TOT. 60h

TOT. 60h

TOT. 95

TOT. 95

Tirocinio scuola accogliente 

T1 II anno

53h

T2 III anno

53h

T3 IV anno

90h

T4 V anno

90h

AULE DECENTRATE

T1 II anno

7h

T2 III anno

7h

T3 IV anno

5h

T4 V anno

5h

T1 II anno

TOT. 60h

T2 III anno

TOT. 60h

T3 IV anno

TOT. 95

T4 V anno

TOT. 95

Faq

È possibile effettuare assenze alle giornate d’aula universitarie (tirocinio indiretto)?

Le ore di assenza da non recuperare corrispondono a 2,00 ore delle attività d’aula (24h).
Oltre tale percentuale, sono concesse un massimo di 4,00 ore  di assenza  che dovranno essere recuperate attraverso attività di recupero personalizzato  assegnati dal tutor universitario di riferimento.Nel caso in cui le ore di assenza fossero superiori alle 6 ore, il Tirocinio non può essere approvato.

 

Per gli studenti lavoratori nella scuola il tirocinio diretto è obbligatorio?
Il tirocinio diretto è obbligatorio anche per gli studenti lavoratori nella scuola secondo le indicazioni dello status di lavoratore. 

  • Se lo studente è in servizio attualmente (a.s. 2023-24) nella scuola dell’infanzia/primaria, in qualità di supplente a tempo determinato fino al termine delle lezioni e oltre su posto comune/sostegno/potenziamento (purché il tirocinante lavori in modo inclusivo nella classe), è previsto che le ore di tirocinio diretto possano coincidere con il tempo lavorativo (previa presentazione della documentazione richiesta e in accordo col Dirigente Scolastico) Si orientano gli studenti del T3 e del T4 a svolgere il Tirocinio Diretto in istituti comprensivi/plessi scolastici differenti da quelli utilizzati come sede di Tirocinio già nelle annualità precedenti. Queste situazioni sono, tuttavia, da valutare caso per caso con il tutor universitario di riferimento che valuterà la qualità del percorso.
  • Lo studente con supplenza temporanea o con incarico di insegnante di religione cattolica/attività alternativa, specialista L2, esperto/addetto ai laboratori, di educatore nella scuola dell’infanzia o primaria, può far coincidere fino a 30 ore di tirocinio diretto con il proprio servizio. L’ordine di scuola in cui lo studente ha l’incarico deve coincidere con quello previsto dal progetto generale di tirocinio. (vedi tabella 1.) Queste situazioni sono, tuttavia, da valutare caso per caso con il tutor universitario di riferimento che valuterà la qualità del percorso. Non sono equiparabili all’insegnamento altre attività educative, quali ad esempio addetti al pre/post scuola, alla mensa e allo scuolabus.

Il tirocinio diretto può essere effettuato nella stessa sede scolastica (plesso) per più anni?
Non è possibile effettuare il tirocinio nello stesso plesso  per più di un anno.
Si suggerisce di alternare/variare la scelta tra scuole pubbliche statali/scuole paritarie e/o parificate/private anche in riferimento al contesto socio-economico culturale del territorio ed alla complessità dell’utenza. Situazioni difformi sono da valutare caso per caso con il tutor universitario di riferimento che valuterà la qualità del percorso.

È possibile interrompere e riprendere il tirocinio?
Eventuali interruzioni o sospensioni motivate del tirocinio devono essere concordate con il tutor coordinatore/organizzatore.

Devo svolgere il tirocinio per la scuola dell’infanzia e per la scuola primaria nel medesimo istituto comprensivo. Quanti progetti formativi devo inserire?
Se l’indirizzo (Via/Piazza e numero civico) della sede operativa (cioè dove si svolge il tirocinio) è il medesimo, sarà sufficiente inserire un solo progetto formativo indicando il tutor di tirocinio scolastico di uno dei due ordini di scuola considerato. Successivamente il tirocinante manderà una email a stage-mi@unicatt.it dove indicherà nome, cognome, ruolo, indirizzo email e numero di telefono del tutor di tirocinio scolastico dell’altro ordine di scuola.
Se invece gli indirizzi delle sedi operative sono diversi bisognerà inserire due progetti formativi distinti.

Nelle istruzioni per la compilazione del progetto formativo viene detto che:

“SI RICORDA CHE LE TIROCINANTI IN STATO DI GRAVIDANZA NON POSSONO SVOLGERE IL TIROCINIO DURANTE IL PERIODO DI ASTENSIONE OBBLIGATORIA (2 mesi prima e 3 mesi dopo il parto o comunque per un periodo totale di 5 mesi) IN QUANTO L’ARTICOLO 7 DELLA CONVENZIONE DI TIROCINIO FIRMATA DAL DIRIGENTE SCOLASTICO STABILISCE CHE – IN MATERIA DI SORVEGLIANZA SANITARIA – LE TIROCINANTI SONO EQUIPARATE ALLE LAVORATRICI”

Stando a quanto riportato nell’articolo di Legge, rischio di non riuscire a fare le ore necessarie per la mia annualità. Come posso fare?
Per le tirocinanti che svolgono l’attività in una scuola dell’infanzia NON è possibile svolgere il tirocinio per tutta la durata della gestazione e per i 3 mesi successivi al parto.

Per le tirocinanti che svolgono l’attività in una scuola primaria occorrono i seguenti requisiti:

  • L’idoneità fisica a svolgere attività lavorativa al di fuori del periodo di astensione obbligatoria stabilita dal medico del lavoro della scuola sentito il parere del medico curante;
  • Un attestato di idoneità al lavoro redatto dal medico del lavoro;
  • Il parere favorevole del Dirigente Scolastico;
  • In ogni caso bisogna concordare il periodo di attivazione del progetto formativo con il proprio tutor universitario di riferimento, affinché la durata dello stage permetta al tirocinio indiretto di annualità di accompagnare il tirocinio diretto.

Che tempi devo considerare per l’avvio del mio tirocinio?

  • La prima data utile di inizio del tirocinio è 14 giorni dopo l’avvio della procedura
  • Il processo di firma (lato studente e lato scuola ospitante) deve essere completato due giorni lavorativi prima dell’inizio (sabato e domenica esclusi, non vengono conteggiate le festività)

Quali sono i casi in cui viene richiesto un nuovo processo di firma per l’attivazione del Progetto Formativo di Tirocinio?
I casi in cui viene richiesto un nuovo processo di firma (sia lato studente sia lato scuola ospitante) sono i seguenti:

  • cambio data di inizio
  • proroga del progetto formativo
  • cambio tutor scolastico
  • modifica dei contenuti

Le sospensioni non richiedono che il progetto formativo venga firmato nuovamente
Se il processo di firma non viene finalizzato nei tempi utili, il Servizio Stage & Placement inserirà una nuova data di avvio (posteriore di almeno 7 gg a quella iniziale)

Ho terminato le ore previste prima della data di fine tirocinio indicata nel progetto formativo: cosa devo fare?
Nel caso di chiusura anticipata del tirocinio rispetto alla data di fine prevista dal progetto formativo si prega la scuola ospitante di collegarsi a step.unicatt.it, sezione “stage e tirocini” posizionarsi sul nominativo della tirocinante e cliccare su “richiedi interruzione”.  

È possibile svolgere il tirocinio all’estero?
Il tirocinio diretto può essere effettuato all’estero (a partire dal T2) previo colloquio motivazionale/orientativo preliminare con il tutor coordinatore/organizzatore funzionale alla predisposizione di un piano specifico.

Se la scuola all’estero segue l’ordinamento scolastico italiano allora il tirocinio diretto viene assolto interamente con l’esperienza all’estero, diversamente il riconoscimento sarà da valutare caso per caso durante il colloquio e non potrà superare il 50%.
Si richiede, come requisito, la competenza linguistica nella lingua del Paese ospitante (livello B2).