La Verifica della Preparazione Iniziale (VPI) consiste in una prova obbligatoria per tutti gli studenti iscritti al 1° anno di corso di una laurea triennale o magistrale a ciclo unico, al fine di poter accertare le conoscenze di base per frequentare con profitto il corso di laurea scelto.
La VPI non costituisce un vincolo per l'accesso o per la frequenza al corso, ma è un'opportunità che gli studenti hanno per misurare le proprie conoscenze e competenze all'inizio del percorso universitario.
Per questo corso di studi è prevista una PROVA DI AMMISSIONE NAZIONALE da svolgersi in presenza, che comprende anche la VPI.
Come è composta la prova
Il superamento della VPI è raggiunto con il 50% delle risposte esatte nell'area tematica di Competenza linguistica e ragionamento logico della PROVA DI AMMISSIONE NAZIONALE.
In caso di mancato superamento della VPI tramite PROVA DI AMMISSIONE NAZIONALE viene assegnato un Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) per colmare le carenze riscontrate.
Gli studenti con disabilità e/o con Disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) sono invitati a rivolgersi ai Servizi per l'integrazione per gli studenti con disabilità e con DSA della sede di riferimento almeno 7 giorni prima della prova.
Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA)
Per questo corso di laurea, la Facoltà ha determinato il seguente Obbligo Formativo Aggiuntivo:
- "Conoscenza della lingua italiana e comprensione del testo": corso erogato in modalità mista in aula/online della durata di 12 ore, con verifica finale.
Lo studente è tenuto a frequentare l'OFA secondo il calendario previsto (si consulti il Kit matricole della propria Facoltà). Lo studente che ha partecipato ad almeno il 70% delle ore previste è ammesso alla verifica finale del corso OFA. Il superamento della verifica finale comporta l'assolvimento dell'OFA e la possibilità di proseguire nel percorso universitario senza ulteriori Obblighi Formativi Aggiuntivi. Nell'arco del primo anno sono previsti fino a 3 tentativi per il superamento della verifica finale, senza necessità di dover frequentare di nuovo il corso OFA.
In caso di mancato superamento della verifica finale OFA, il Tutor di gruppo preposto prenderà contatto con lo studente al fine di supportarlo nel processo di accompagnamento alla verifica di cui sopra.
A conclusione della sessione estiva anticipata e/o della sessione estiva degli esami di profitto, il docente referente del corso di studio, valutati gli esiti della VPI e delle verifiche finali del suddetto corso, e tenuto conto degli esami di profitto del 1° anno eventualmente superati dallo studente può ritenere assolto l'OFA medesimo.
In caso contrario lo studente è tenuto a rinnovare l'iscrizione al primo anno di corso come ripetente.