Il corso in breve
Imparare ad insegnare, insegnare ad imparare
Questo Corso di laurea magistrale a ciclo unico (5 anni) ha l’obiettivo di preparare gli insegnanti del futuro.
Per questo il piano di studi prevede due livelli di insegnamento: fornire le conoscenze e i contenuti disciplinari che saranno veicolati nell’ambiente scolastico (“cosa” insegnare) e indicare agli studenti la relazione e l’approccio da tenere con gli alunni (“come” insegnare).
La metodologia didattica
Oltre ad una solida preparazione teorica, il Corso prevede inoltre attività laboratoriali di progettazione e simulazione didattica. L’esperienza di tirocinio formativo da svolgere nelle scuole inizia dal secondo anno, e procede fino al quinto per un totale di 600 ore complessive.
E poi? La scuola da un nuovo punto di vista
La laurea in Scienze della formazione primaria abilita all’insegnamento nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria. La formazione aggiornata consente di gestire con competenza sia le dinamiche relazionali in un contesto a elevata complessità come quello attuale sia le nuove tecnologie approdate nelle aule scolastiche.
Presentazione
Il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria è abilitante all’insegnamento: consente cioè una volta conseguita la laurea, l’inserimento nelle graduatorie d’Istituto e la partecipazione ai concorsi ordinari per le scuole dell’infanzia e primaria. Si tratta di un percorso impegnativo e strutturato su una base solidissima di conoscenze, che si articolano essenzialmente in due ambiti: il campo dei saperi professionali, delle discipline di tipo socio-psico-pedagogico e delle competenze della relazione e della comunicazione; il campo dei contenuti disciplinari - lingua italiana, lingua straniera, matematica, storia, geografia - indispensabili nella formazione di un futuro insegnante. I docenti così formati sono quelli di cui si sente sempre più l’esigenza nella scuola di oggi: appassionati, competenti e capaci di progettare un percorso educativo e didattico coerente, in grado di gestire le dinamiche relazionali in un contesto, come quello attuale, dalla complessità sociale crescente e di servirsi delle nuove tecnologie in modo consapevole ed efficace.
Scopri di più
- Facoltà di Scienze della formazione
- Guide di Facoltà
- Programmi, orari lezioni, esami di profitto
- Cambi aula, lezioni straordinarie e sospese
- iCatt | Blackboard
- Polo studenti Brescia
- Tutor di gruppo
- Guida ECTS
- Sito Studenti Cattolica
- Scheda unica del corso di studi (Sua-Cds) - Universitaly
- Campus di Brescia: storie, immagini e curiosità