Il corso in breve
Il corso di laurea in logopedia fornisce al laureato le competenze previste dallo specifico profilo professionale di logopedista ( D.M. del Ministero della sanità 14 settembre 1994, n.742 e successive modificazioni ed integrazioni).
I laureati in logopedia sono operatori sanitari, ai sensi del D.M. del Ministero della Sanità 14 settembre 1994, n. 742, che svolgono la loro attività nella prevenzione e nel trattamento riabilitativo delle patologie del linguaggio e della comunicazione in età evolutiva, adulta e geriatrica.
L'attività dei laureati in logopedia è volta all'educazione e alla rieducazione di tutte le patologie che provocano disturbi della voce, della parola, del linguaggio orale e scritto e degli handicap comunicativi.
In riferimento alla diagnosi e alla prescrizione del medico, nell'ambito delle loro competenze, essi elaborano, anche in seno ad équipe multidisciplinare, il bilancio logopedico volto all'individuazione e al superamento del bisogno di salute del disabile; praticano autonomamente attività terapeutica per la rieducazione funzionale delle disabilità comunicative e cognitive, oltre che delle funzioni orali in genere, utilizzando tecniche logopediche di abilitazione e riabilitazione della comunicazione e del linguaggio verbali e non verbali; propongono l'adozione di ausili, ne addestrano all'uso e ne verificano l'efficacia; svolgono attività di studio, didattica e consulenza professionale, nei servizi sanitari e in quelli dove si richiedono le loro competenze professionali; verificano le rispondenze della metodologia riabilitativa attuata agli obiettivi di recupero funzionale.