Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN

Facoltà di: LETTERE E FILOSOFIA

Lettere

Brescia

scarica la brochure
AMMISSIONI CON TITOLO ITALIANO
AMMISSIONI CON TITOLO DI STUDIO ESTERO
Durata
3 Anni
Lingua
Italiano
Classe Di Laurea
L-10 R (Lettere)

Evento in realtà virtuale

Virtual Talks – Orientarsi attraverso le voci di chi vive l’Università

Scopri cosa significa scegliere un corso di laurea triennale e magistrale a ciclo unico in Università Cattolica attraverso la voce degli studenti iscritti: il 17 luglio i Campus di Milano, Brescia, Piacenza e Cremona hanno aperto le loro porte virtuali dando la possibilità di fare un tour delle strutture, ascoltare i racconti degli studenti e richiedere informazioni su parte dell’offerta formativa.

Non hai partecipato all’evento? Guarda la registrazione!

Scopri di più

Il corso di laurea in Lettere prefigura un profilo professionale di alta versatilità in tutti i settori in cui siano richieste spiccate competenze critiche, argomentative e discorsive, particolarmente nel campo dell'insegnamento, dell'editoria, della conservazione dei beni culturali, della biblioteconomia, dell’archivistica, della comunicazione e dello spettacolo.

Pur dotato di caratteristiche professionalizzanti, esso prepara anche ai profili di approfondimento delle lauree magistrali, avviando così alla ricerca scientifica, e introduce ai profili previsti per la formazione degli insegnanti.

Costituiscono obiettivi formativi specifici, qualificanti il corso di laurea in Lettere, le seguenti competenze, conoscenze ed abilità:

  • possedere una solida formazione di base, metodologica e storica, negli studi linguistici, filologici e letterari;
  • possedere la conoscenza essenziale della cultura letteraria, linguistica, storica, geografica e artistica dell’età antica, medievale, moderna e contemporanea, con conoscenza diretta di testi e documenti in originale;
  • essere in grado di svolgere compiti professionali di vario livello in enti pubblici e privati nei settori dei servizi culturali, del giornalismo, dell’editoria, degli istituti di cultura di diverso tipo, nonché nelle biblioteche e negli archivi, contribuendo così alla conservazione e alla diffusione del patrimonio culturale.

I laureati sapranno utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua moderna dell’Unione Europea, oltre a quella italiana, nell’ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali, e saranno inoltre in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica.

 

Scopri di più