Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN

Facoltà di : PSICOLOGIA

Psicologia del ciclo di vita

Milano

Anno Accademico
2024/2025
Lingua
Italiano
Area Tematica
Psicologica

Programma formativo

PRIMO ANNO

Durante il primo anno del corso si affronteranno le seguenti tematiche:

  • Le basi genetiche e lo sviluppo del sistema nervoso nelle traiettorie evolutive tipiche e atipiche, con particolare riferimento ai meccanismi neurobiologici che veicolano gli effetti dell’interazione tra l’individuo e l’ambiente sull’organizzazione cerebrale (epigenetica);
  • I processi biologici e psicologici alla base della transizione alla genitorialità: dal bambino immaginario al bambino reale;
  • L’impatto delle malattie genetiche, della prematurità, delle malattie e dei disturbi cronici e delle malattie oncologiche sulla relazione tra il bambino e i suoi genitori: modelli di intervento per supportare il bambino e la coppia genitoriale;
  • Lo sviluppo della competenza sociale nei primi anni di vita
  • L’impatto delle nuove tecnologie sui modelli educativi
  • La psicopatologia del bambino e i disturbi mentali a esordio precoce

Le attività professionalizzanti saranno realizzate prevalentemente in Aziende sanitarie, Aziende ospedaliere, IRCCS, poliambulatori convenzionati.

Articolazione degli insegnamenti del primo anno in base ai raggruppamenti

Didattica Attività profess. Tot CFU

Attività formative di base

3

3

6

Attività caratterizzanti

Tronco comune

6

12

18

Specifiche della tipologia di scuola

6

22

28

Attività affini, integrative e interdisciplinari

2

1

3

Psicoterapia

/

/

Altre attività

2

2

Per la prova finale

/

/

Totale

19

38

57

Attività formative di base

Didattica

3

Attività profess.

3

Tot CFU

6

Attività caratterizzanti

Didattica
Attività profess.
Tot CFU

Tronco comune

Didattica

6

Attività profess.

12

Tot CFU

18

Specifiche della tipologia di scuola

Didattica

6

Attività profess.

22

Tot CFU

28

Attività affini, integrative e interdisciplinari

Didattica

2

Attività profess.

1

Tot CFU

3

Psicoterapia

Didattica

/

Attività profess.
Tot CFU

/

Altre attività

Didattica

2

Attività profess.
Tot CFU

2

Per la prova finale

Didattica

/

Attività profess.
Tot CFU

/

Totale

Didattica

19

Attività profess.

38

Tot CFU

57

Articolazione degli insegnamenti del primo anno in base ai settori scientifico disciplinari

SSD CORSI TOT CFU Didattica frontale (ore di lezione)

BIO/18

Genetica ed epigenetica

2

10

M-PED/01

Modelli educativi e social media

4

8

M-PSI/02

Fisiologia del SNC e neuroplasticità

2

10

M-PSI/04

Lo sviluppo relazionale nei primi anni di vita

8

15

M-PSI/04

Sostegno alla genitorialità

8

15

M-PSI/07

Psicopatologia del bambino

4

8

M-PSI/08

I disturbi mentali a esordio precoce

4

8

MED/38

Prematurità, malattie e disturbi cronici, malattie oncologiche in età evolutiva

4

10

MED/39

Sindromi genetiche

12

8

MED/40

Ginecologia e Ostetricia

2

8

MED/01

Epidemiologia

1

4

Altre attività (abilità linguistiche, informatiche, gestionali) 

2

8

TOTALI

57

112

SSD

BIO/18

CORSI

Genetica ed epigenetica

TOT CFU

2

Didattica frontale (ore di lezione)

10

SSD

M-PED/01

CORSI

Modelli educativi e social media

TOT CFU

4

Didattica frontale (ore di lezione)

8

SSD

M-PSI/02

CORSI

Fisiologia del SNC e neuroplasticità

TOT CFU

2

Didattica frontale (ore di lezione)

10

SSD

M-PSI/04

CORSI

Lo sviluppo relazionale nei primi anni di vita

TOT CFU

8

Didattica frontale (ore di lezione)

15

SSD

M-PSI/04

CORSI

Sostegno alla genitorialità

TOT CFU

8

Didattica frontale (ore di lezione)

15

SSD

M-PSI/07

CORSI

Psicopatologia del bambino

TOT CFU

4

Didattica frontale (ore di lezione)

8

SSD

M-PSI/08

CORSI

I disturbi mentali a esordio precoce

TOT CFU

4

Didattica frontale (ore di lezione)

8

SSD

MED/38

CORSI

Prematurità, malattie e disturbi cronici, malattie oncologiche in età evolutiva

TOT CFU

4

Didattica frontale (ore di lezione)

10

SSD

MED/39

CORSI

Sindromi genetiche

TOT CFU

12

Didattica frontale (ore di lezione)

8

SSD

MED/40

CORSI

Ginecologia e Ostetricia

TOT CFU

2

Didattica frontale (ore di lezione)

8

SSD

MED/01

CORSI

Epidemiologia

TOT CFU

1

Didattica frontale (ore di lezione)

4

SSD
CORSI

Altre attività (abilità linguistiche, informatiche, gestionali) 

TOT CFU

2

Didattica frontale (ore di lezione)

8

SSD
CORSI

TOTALI

TOT CFU

57

Didattica frontale (ore di lezione)

112

Distribuzione delle ore del primo anno nelle diverse modalità di didattica

Attività Ore

Lezioni frontali

112

Studio individuale

363

Attività professionalizzanti

950

Attività psicoterapeutica

0

Prova finale

0

Totale

1425

Attività

Lezioni frontali

Ore

112

Attività

Studio individuale

Ore

363

Attività

Attività professionalizzanti

Ore

950

Attività

Attività psicoterapeutica

Ore

0

Attività

Prova finale

Ore

0

Attività

Totale

Ore

1425

Durante il secondo anno del corso si affronteranno le seguenti tematiche:

  • I disturbi del neurosviluppo e la costruzione della rappresentazione di Sé nel bambino e nell’adolescente;
  • I processi di inclusione sociale e culturale nei contesti educativi: fattori di rischio e opportunità di promozione dell’integrazione;
  • Comportamenti devianti in adolescenza: fattori di rischio e di protezione;
  • La dipendenza da sostanze e le nuove dipendenze (Internet Gaming Addiction);
  • La psicopatologia dell’adolescente;
  • Le norme che regolano le relazioni familiari e gli strumenti giuridici a tutela dei minori.

Le attività professionalizzanti saranno realizzate prevalentemente in Aziende sanitarie, consultori familiari, strutture di accoglienza, case-famiglia.

Articolazione degli insegnamenti del secondo anno in base ai raggruppamenti

Didattica Attività profess. Tot CFU

Attività formative di base

1

2

3

Attività caratterizzanti

Tronco comune

2

2

4

Specifiche della tipologia di scuola

6

22

28

Attività affini, integrative e interdisciplinari

2

2

4

Psicoterapia

20

Altre attività

3

3

Per la prova finale

/

/

Totale

14

28

62

Attività formative di base

Didattica

1

Attività profess.

2

Tot CFU

3

Attività caratterizzanti

Didattica
Attività profess.
Tot CFU

Tronco comune

Didattica

2

Attività profess.

2

Tot CFU

4

Specifiche della tipologia di scuola

Didattica

6

Attività profess.

22

Tot CFU

28

Attività affini, integrative e interdisciplinari

Didattica

2

Attività profess.

2

Tot CFU

4

Psicoterapia

Didattica
Attività profess.
Tot CFU

20

Altre attività

Didattica

3

Attività profess.
Tot CFU

3

Per la prova finale

Didattica

/

Attività profess.
Tot CFU

/

Totale

Didattica

14

Attività profess.

28

Tot CFU

62

Articolazione degli insegnamenti del secondo anno in base ai settori scientifico disciplinari

SSD CORSI TOT CFU Didattica frontale (ore di lezione)

M-PSI/01

Profili di funzionamento cognitivo atipici

(Disabilità intellettiva, Plusdotazione)

12

15

M-PSI/01

Disturbi dell’apprendimento, doppia eccezionalità

4

15

M-PSI/07

Psicopatologia dell’adolescente

2

15

M-PSI/08

Modelli di intervento clinico nei contesti sanitari per le tossicodipendenze

2

15

M-PSI/04

Psicologia dell’adolescenza

Le dipendenze in adolescenza e nel giovane adulto

12

8

M-DEA/01

La relazione educativa in una prospettiva transculturale

3

8

SPS/08

Stereotipi culturali e processi di comunicazione

2

8

IUS/01

Diritto di famiglia

2

10

Psicoterapia

20

Altre attività (abilità linguistiche, informatiche, gestionali)

3

18

TOTALI

62

120

SSD

M-PSI/01

CORSI

Profili di funzionamento cognitivo atipici

(Disabilità intellettiva, Plusdotazione)

TOT CFU

12

Didattica frontale (ore di lezione)

15

SSD

M-PSI/01

CORSI

Disturbi dell’apprendimento, doppia eccezionalità

TOT CFU

4

Didattica frontale (ore di lezione)

15

SSD

M-PSI/07

CORSI

Psicopatologia dell’adolescente

TOT CFU

2

Didattica frontale (ore di lezione)

15

SSD

M-PSI/08

CORSI

Modelli di intervento clinico nei contesti sanitari per le tossicodipendenze

TOT CFU

2

Didattica frontale (ore di lezione)

15

SSD

M-PSI/04

CORSI

Psicologia dell’adolescenza

Le dipendenze in adolescenza e nel giovane adulto

TOT CFU

12

Didattica frontale (ore di lezione)

8

SSD

M-DEA/01

CORSI

La relazione educativa in una prospettiva transculturale

TOT CFU

3

Didattica frontale (ore di lezione)

8

SSD

SPS/08

CORSI

Stereotipi culturali e processi di comunicazione

TOT CFU

2

Didattica frontale (ore di lezione)

8

SSD

IUS/01

CORSI

Diritto di famiglia

TOT CFU

2

Didattica frontale (ore di lezione)

10

SSD
CORSI

Psicoterapia

TOT CFU

20

Didattica frontale (ore di lezione)
SSD
CORSI

Altre attività (abilità linguistiche, informatiche, gestionali)

TOT CFU

3

Didattica frontale (ore di lezione)

18

SSD
CORSI

TOTALI

TOT CFU

62

Didattica frontale (ore di lezione)

120

Distribuzione delle ore del secondo anno nelle diverse modalità di didattica

Attività Ore

Lezioni frontali

120

Studio individuale

230

Attività professionalizzanti

700

Attività psicoterapeutica

500

Prova finale

0

Totale

1550

Attività

Lezioni frontali

Ore

120

Attività

Studio individuale

Ore

230

Attività

Attività professionalizzanti

Ore

700

Attività

Attività psicoterapeutica

Ore

500

Attività

Prova finale

Ore

0

Attività

Totale

Ore

1550

Durante il terzo anno del corso si affronteranno le seguenti tematiche:

  • Maltrattamento e abuso, bullismo e cyberbullismo: gli esiti delle esperienze traumatiche in età evolutiva;
  • Modelli di intervento psicoterapeutico per il trattamento del trauma in età evolutiva e nel giovane adulto;
  • Modelli di tutela dei minori in contesti di rete;
  • Elementi di criminologia;
  • Elementi di medicina legale.

Le attività professionalizzanti saranno realizzate prevalentemente in Aziende sanitarie, consultori familiari, strutture di accoglienza, case-famiglia, case circondariali, tribunale.

Articolazione degli insegnamenti del terzo anno in base ai raggruppamenti

Didattica Attività profess. Tot CFU

Attività formative di base

1

3

4

Attività caratterizzanti

Tronco comune

1

3

4

Specifiche della tipologia di scuola

10

18

28

Attività affini, integrative e interdisciplinari

2

4

6

Psicoterapia

20

Altre attività

0

0

Per la prova finale

/

/

Totale

14

28

62

Attività formative di base

Didattica

1

Attività profess.

3

Tot CFU

4

Attività caratterizzanti

Didattica
Attività profess.
Tot CFU

Tronco comune

Didattica

1

Attività profess.

3

Tot CFU

4

Specifiche della tipologia di scuola

Didattica

10

Attività profess.

18

Tot CFU

28

Attività affini, integrative e interdisciplinari

Didattica

2

Attività profess.

4

Tot CFU

6

Psicoterapia

Didattica
Attività profess.
Tot CFU

20

Altre attività

Didattica

0

Attività profess.
Tot CFU

0

Per la prova finale

Didattica

/

Attività profess.
Tot CFU

/

Totale

Didattica

14

Attività profess.

28

Tot CFU

62

Articolazione degli insegnamenti del terzo anno in base ai settori scientifico disciplinari

SSD CORSI TOT CFU Didattica frontale (ore di lezione)

M-PSI/04

Psicologia del trauma in età evolutiva

12

15

M-PSI/05

Sottoculture e processi identitari in adolescenza

8

30

M-PSI/05

L’impatto dei new media sulle relazioni sociali

4

8

M-PSI/07

Modelli di intervento psicoterapeutici 1

2

15

M-PSI/08

Modelli di intervento clinico nei contesti sanitari per gli esiti di esperienze traumatiche

2

15

SPS/12

Elementi di criminologia e comportamento deviante nel ciclo di vita

4

8

SPS/12

Modelli di tutela dei minori in contesti di rete

4

8

MED/25

Disturbi di personalità e PTSD

4

15

MED/43

Medicina legale

2

6

Psicoterapia

20

TOTALI

62

120

SSD

M-PSI/04

CORSI

Psicologia del trauma in età evolutiva

TOT CFU

12

Didattica frontale (ore di lezione)

15

SSD

M-PSI/05

CORSI

Sottoculture e processi identitari in adolescenza

TOT CFU

8

Didattica frontale (ore di lezione)

30

SSD

M-PSI/05

CORSI

L’impatto dei new media sulle relazioni sociali

TOT CFU

4

Didattica frontale (ore di lezione)

8

SSD

M-PSI/07

CORSI

Modelli di intervento psicoterapeutici 1

TOT CFU

2

Didattica frontale (ore di lezione)

15

SSD

M-PSI/08

CORSI

Modelli di intervento clinico nei contesti sanitari per gli esiti di esperienze traumatiche

TOT CFU

2

Didattica frontale (ore di lezione)

15

SSD

SPS/12

CORSI

Elementi di criminologia e comportamento deviante nel ciclo di vita

TOT CFU

4

Didattica frontale (ore di lezione)

8

SSD

SPS/12

CORSI

Modelli di tutela dei minori in contesti di rete

TOT CFU

4

Didattica frontale (ore di lezione)

8

SSD

MED/25

CORSI

Disturbi di personalità e PTSD

TOT CFU

4

Didattica frontale (ore di lezione)

15

SSD

MED/43

CORSI

Medicina legale

TOT CFU

2

Didattica frontale (ore di lezione)

6

SSD
CORSI

Psicoterapia

TOT CFU

20

Didattica frontale (ore di lezione)
SSD
CORSI

TOTALI

TOT CFU

62

Didattica frontale (ore di lezione)

120

Distribuzione delle ore del terzo anno nelle diverse modalità di didattica

Attività Ore

Lezioni frontali

120

Studio individuale

230

Attività professionalizzanti

700

Attività psicoterapeutica

500

Prova finale

0

Totale

1550

Attività

Lezioni frontali

Ore

120

Attività

Studio individuale

Ore

230

Attività

Attività professionalizzanti

Ore

700

Attività

Attività psicoterapeutica

Ore

500

Attività

Prova finale

Ore

0

Attività

Totale

Ore

1550

Durante il quarto anno del corso si affronteranno le seguenti tematiche:

  • Protocolli di assessment e modelli di intervento psicoterapeutico;
  • La presa in carico nel caso dei disturbi dell’alimentazione;
  • La costruzione delle relazioni di coppia negli adolescenti e nei giovani adulti: interventi preventivi e di supporto alle vittime della violenza di genere;  
  • Organizzazione del lavoro nei servizi sanitari e cornice legislativa di riferimento.

Parte rilevante del monte-ore complessivo del quarto anno sarà dedicato alla stesura dell’elaborato finale da parte degli specializzandi.

Le attività professionalizzanti saranno realizzate prevalentemente in Aziende ospedaliere, Aziende sanitarie, IRCCS, consultori familiari, strutture di accoglienza, case-famiglia, tribunale.

Articolazione degli insegnamenti del quarto anno in base ai raggruppamenti

Didattica Attività profess. Tot CFU

Attività formative di base

2

2

Attività caratterizzanti

Tronco comune

1

3

4

Specifiche della tipologia di scuola

6

10

16

Attività affini, integrative e interdisciplinari

1

1

2

Psicoterapia

20

Altre attività

0

0

Per la prova finale

15

Totale

10

14

59

Attività formative di base

Didattica

2

Attività profess.
Tot CFU

2

Attività caratterizzanti

Didattica
Attività profess.
Tot CFU

Tronco comune

Didattica

1

Attività profess.

3

Tot CFU

4

Specifiche della tipologia di scuola

Didattica

6

Attività profess.

10

Tot CFU

16

Attività affini, integrative e interdisciplinari

Didattica

1

Attività profess.

1

Tot CFU

2

Psicoterapia

Didattica
Attività profess.
Tot CFU

20

Altre attività

Didattica

0

Attività profess.
Tot CFU

0

Per la prova finale

Didattica
Attività profess.
Tot CFU

15

Totale

Didattica

10

Attività profess.

14

Tot CFU

59

Articolazione degli insegnamenti del quarto anno in base ai settori scientifico disciplinari

SSD CORSI TOT CFU Didattica frontale (ore di lezione)

M-PSI/04

La costruzione delle relazioni di coppia in adolescenza e la transizione all’età adulta

12

15

M-PSI/06

Dinamiche di gruppo nelle équipe multidisciplinari

4

8

M-PSI/07

Modelli di intervento psicoterapeutico 2

2

15

M-PSI/08

Modelli di intervento clinico nei contesti sanitari per i disturbi dell’alimentazione

2

15

BIO/14

Classificazione e meccanismi di azione degli psicofarmaci

2

15

SEC-P/10

Modelli di organizzazione dei servizi sanitari

2

7

Psicoterapia

20

Prova finale

15

TOTALI

59

75

SSD

M-PSI/04

CORSI

La costruzione delle relazioni di coppia in adolescenza e la transizione all’età adulta

TOT CFU

12

Didattica frontale (ore di lezione)

15

SSD

M-PSI/06

CORSI

Dinamiche di gruppo nelle équipe multidisciplinari

TOT CFU

4

Didattica frontale (ore di lezione)

8

SSD

M-PSI/07

CORSI

Modelli di intervento psicoterapeutico 2

TOT CFU

2

Didattica frontale (ore di lezione)

15

SSD

M-PSI/08

CORSI

Modelli di intervento clinico nei contesti sanitari per i disturbi dell’alimentazione

TOT CFU

2

Didattica frontale (ore di lezione)

15

SSD

BIO/14

CORSI

Classificazione e meccanismi di azione degli psicofarmaci

TOT CFU

2

Didattica frontale (ore di lezione)

15

SSD

SEC-P/10

CORSI

Modelli di organizzazione dei servizi sanitari

TOT CFU

2

Didattica frontale (ore di lezione)

7

SSD
CORSI

Psicoterapia

TOT CFU

20

Didattica frontale (ore di lezione)
SSD
CORSI

Prova finale

TOT CFU

15

Didattica frontale (ore di lezione)
SSD
CORSI

TOTALI

TOT CFU

59

Didattica frontale (ore di lezione)

75

Distribuzione delle ore del quarto anno nelle diverse modalità di didattica

Attività Ore

Lezioni frontali

75

Studio individuale

175

Attività professionalizzanti

350

Attività psicoterapeutica

500

Prova finale

375

Totale

1475

Attività

Lezioni frontali

Ore

75

Attività

Studio individuale

Ore

175

Attività

Attività professionalizzanti

Ore

350

Attività

Attività psicoterapeutica

Ore

500

Attività

Prova finale

Ore

375

Attività

Totale

Ore

1475

Programmi dei corsi (pagina in aggiornamento)

Docenti (pagina in aggiornamento)

Organizzazione generale / Calendario

Il calendario delle lezioni sarà organizzato in modo da non interferire con le attività professionalizzanti. Pertanto, le ore di didattica frontale saranno fissate nel weekend (2 ore il venerdì pomeriggio, 4 ore il sabato mattina e 2 ore il sabato pomeriggio), a settimane alterne, da gennaio a maggio-giugno.

L’attività didattica si svolgerà all’interno dell’Università Cattolica, in modalità blended, secondo un approccio centrato sullo studente (learner-centered approach) e utilizzando tutte le potenzialità della Didattica Digitale Integrata, per offrire esperienze di apprendimento innovative (es. Flipped classroom, Jigsaw method); le attività professionalizzanti si svolgeranno presso sedi esterne convenzionate, proposte dalla Scuola di specializzazione, in relazione alle tematiche trattate nel corso dei singoli anni.

Le lezioni saranno erogate sia dalla sede di Milano sia dalla sede di Roma: i partecipanti potranno seguire a distanza, in sincrono, nella sede di elezione, in aule messe a disposizione per seguire le lezioni da remoto, con la presenza di un tutor d’aula.