Profilo
Obiettivo qualificante della laurea magistrale è l'approfondimento sul piano teorico e su
quello metodologico-operativo dei processi psicologici alla base del benessere soggettivo
in generale e con riferimento a specifici ambitidi intervento.
Le competenze che la laurea magistrale intende far acquisire allo studente riguardano:
- la comprensione e l’analisi critica di teorie, modelli e concetti psicologici circa il benessere soggettivo e i processi di sviluppo delle potenzialità personali, anche considerando le risorse che l’ambiente, la tecnologia, la cultura e la comunità mette a disposizione;
- la padronanza di metodologie e strumenti per l’assessment dei livelli di benessere soggettivo e per gli interventi volti al mantenimento ed incremento del benessere;
- la conoscenza dei principali ambiti in cui ci si prende cura in ottica psicologica del benessere soggettivo.
La laurea magistrale ha l'obiettivo generale di fornire una conoscenza avanzata dei contenuti e dei metodi delle discipline psicologiche di base integrandole con le conoscenze teoriche, metodologiche e delle modalità di intervento e valutazione propri della psicologia cognitiva e della psicologia delle emozioni; della psicologia positiva; della psicologia del ciclo di vita; della psicologia dell’educazione, dell’orientamento e della formazione; della psicologia del lavoro; della psicologia economica; della psicologia sociale e di comunità; della psicologia ambientale; della psicologia della comunicazione e dei media; dell’ergonomia; della psicologia dell’arte; della psicologia della salute; della psicologia della emergenza; della psicologia della riabilitazione; della metodologia della ricerca psicologica, delle neuroscienze e di discipline affini. Le competenze che saranno acquisite dagli studenti riguardano l'ambito della ricerca, dell'assessment e dell’intervento facendo riferimento a teorie e metodologie sia consolidate sia innovative.
Il percorso formativo include l'approfondimento di modelli teorici, dati di ricerca, metodologie e procedure di analisi e di intervento. Esso contempla altresì attività volte all'acquisizione di competenze operative e di pratiche professionali, nonché all'affinamento di capacità di riflessione e rielaborazione, progettazione,
monitoraggio e valutazione.
La laurea magistrale persegue questi obiettivi tramite proposte formative strutturate nella forma di corsi, moduli specialistici, laboratori, esercitazioni pratiche e simulazioni che riguardano i seguenti ambiti:
- fattori psicologici determinanti il benessere soggettivo; qualità della vita, stili di vita e comportamenti sostenibili;
- empowerment, sviluppo delle life skills e apprendimento nell’arco di vita;
- sostegno all’adultità; invecchiamento attivo (active ageing);
- competenze di cittadinanza/cittadinanza attiva (in relazione ad aspetti quali alimentazione, health literacy, financial literacy, educazione stradale);
- progetto di vita (life design), accompagnamento alla carriera (career counselling), riposizionamento professionale (adaptability);
- design di ambienti, artefatti e tecnologia positiva;
- gestione dello stress; prevenzione del disagio, del malessere, del burn-out; resilienza; gestione del rischio e di situazioni di emergenza e crisi;
- riabilitazione e recupero funzionale di capacità cognitive e socio-relazionali.
Sul piano metodologico gli obiettivi formativi fanno riferimento all’acquisizione di competenze e strumenti per l’osservazione e l’analisi del comportamento, la rilevazione di indici psicofisiologici e neuropsicologici, l’applicazione di strumenti psicometrici (test), la costruzione di scale e questionari, la conduzione di interviste e colloqui, la gestione di procedure di assessmement e diagnosi psicologica, l’applicazione di procedure statistiche per l’elaborazione dei dati.
Competenze
Le competenze che la laurea magistrale intende far acquisire riguardano l'ambito della ricerca, dell'assessment e dell’intervento. Esse permetteranno al laureato magistrale di:
- impostare e gestire il processo di analisi della domanda;
- svolgere operazioni di assessment (profilo di competenze, idoneità, diagnosi, ecc.) con diversi strumenti (osservazione, test, colloquio, screening, ecc.);
- impostare e condurre training formativi, di empowerment e abilitativo/riabilitativi;
- pianificare, implementare, impostare, gestire, valutare e comunicare iniziative per lo sviluppo e il benessere personale;
- svolgere attività di formazione, tutoring, coaching;
- analizzare, valutare e progettare artefatti e nuove tecnologie per il potenziamento, il benessere e la riabilitazione;
- svolgere attività di consulenza e peritale;
- impostare e gestire processi di ricerca e ricerca-azione.
Scopri di più