Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN
Scadenza Iscrizione : 31 ottobre 2025

Facoltà di : MEDICINA E CHIRURGIA

Ipovisione e riabilitazione neurovisiva

Roma

Anno Accademico
2025/2026
Lingua
Italiano
Tipologia
Master I livello
Frequenza
Full time
Modalità
In presenza

Presentazione del master

L’Università Cattolica del Sacro Cuore, per iniziativa della Facoltà Medicina e chirurgia “A. Gemelli” (in collaborazione con il Polo Nazionale di Servizi e Ricerca per la Prevenzione della Cecità e la Riabilitazione Visiva degli Ipovedenti, WHOCC - L.go A. Gemelli 8 - 00168 Roma - Tel. 06.35510819 e-mail: polonazionale@iapb.it) attiva per l’anno accademico 2025/26 la V edizone del Corso di Master universitario di primo livello in Ipovisione e Riabilitazione neurovisiva.

Il Master universitario di primo livello ha la durata di un anno accademico per complessivi 60 crediti, pari a 1500 ore.

Il Master ha lo scopo di fornire le conoscenze teorico-pratiche del modello olistico di riabilitazione visiva nell’età evolutiva e nel soggetto adulto.

In particolare, il percorso formativo è strutturato sulla base delle indicazioni dell’OMS per quanto attiene la formazione degli operatori sanitari dedicati alla riabilitazione visiva.

Gli elementi teorici sono garantiti da un periodo intensivo propedeutico di lezioni e focus di approfondimento e ampio spazio sarà assicurato alla formazione pratica.

Le competenze acquisite consentiranno la stesura e la messa in opera di un progetto riabilitativo personalizzato che guarda all’individuo e alle sue numerose sfaccettature personali, cliniche e di ambienti di vita, a partire dall’epoca neonatale fino all’età più avanzata.

Il Master è rivolto a:

Laureati in:

  • Ortottica ed assistenza in oftalmologia – (Classe delle lauree in Professioni sanitarie della riabilitazione L/SNT2);
  • Medicina e Chirurghia (Classe LM/41) con diploma di specializzazione in  Oftalmologia.

Il numero degli ammessi è fissato in un minimo di 18 e in un massimo di 25.

Per l’ammissione i candidati dovranno superare una prova consistente nella valutazione del curriculum vitae et studiorum.

È necessaria la frequenza in presenza per almeno due moduli formativi. I tirocini pratici si svolgeranno esclusivamente presso il Polo Nazionale di Servizi e Ricerca per la riabilitazione visiva degli ipovedenti.

Saranno ammessi alla prova finale solo coloro che sia nell’attività teorica che in quella pratica avranno una frequenza non inferiore all’80%.

Gli sbocchi professionali previsti per coloro che hanno conseguito il titolo di Master universitario in “Ipovisione e riabilitazione neurovisva” sono: essere capaci di ideare e portare a compimento un percorso di riabilitazione neurovisiva per soggetti adulti e in età evolutiva affetti da differenti gradi di ipovisione, anche nel contesto di plurimorbidità/pluridisabilità.