Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN
Scadenza Iscrizione : 31 ottobre 2024

Facoltà di : MEDICINA E CHIRURGIA

Interventistica Cardiovascolare E Strutturale Avanzata - Advanced Cardiovascular And Structural Interventional Cardiology

Roma

Anno Accademico
2024/2025
Lingua
Italiano
Tipologia Master
Master II livello
Frequenza
Full time
Modalità
In presenza

Struttura e programma didattico

Il calendario si articolerà in lezioni teoriche, periodi di tirocinio pratico presso le sale di Emodinamica e la Sala Ibrida della UOC di Interventistica cardiologia e Diagnostica Invasiva del Policlinico Universitario Agostino Gemelli e seminari monotematici.

Le lezioni (a frequenza obbligatoria) si svolgeranno presso l’aula multimediale dell’Istituto di Cardiologia o presso aule dell’Università cattolica del Sacro Cuore nei seguenti Moduli:

  • 1 Modulo - 10-11 Gennaio 2025: interventistica cardiologica di base
  • 2 Modulo - 22-23 Febbraio 2025: Diagnostica invasiva e particolari setting parte 1 
  • 3 Modulo - 7-8 Marzo 2025: Diagnostica invasiva e particolari setting parte 2 
  • 4 Modulo - 18-19 Aprile 2025: interventistica periferica e altra diagnostica invasiva
  • 5 Modulo- 9-10 Maggio 2025: assistenze ventricolari percutanee, gestione High risk PCI e shock cardiogeno  
  • 6 Modulo - 6-7 Giugno 2025: Interventistica strutturale aorta parte 1 
  • 7 Modulo - 11-12 Luglio 2025: Interventistica strutturale aorta parte 2
  • 8 Modulo - 12-13 Settembre 2025: interventistica strutturale mitrale 
  • 9 Modulo -10-11 Ottobre 2025: interventistica strutturale tricuspide e sistema venoso polmonare
  • 10 Modulo - 8-9 Novembre 2025: prevenzione dello stroke 

Le lezioni sono in presenza il venerdì pomeriggio e il sabato mattina ( in casi particolari si può ottenere collegamento da remoto).

Nel corso dell’anno accademico è prevista la partecipazione ad almeno due “workshop” su argomenti meritevoli di particolare approfondimento nei quali è prevista la partecipazione di esperti nel settore.

I discenti saranno tenuti a sviluppare durante il percorso formativo (sotto la guida dei docenti) un progetto di ricerca nell’ambito degli argomenti trattati nel Master e ad elaborare una tesi in lingua inglese.