Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN
Scadenza Iscrizione : 31 ottobre 2024

Facoltà di : MEDICINA E CHIRURGIA

Interventistica Cardiovascolare E Strutturale Avanzata - Advanced Cardiovascular And Structural Interventional Cardiology

Roma

Anno Accademico
2024/2025
Lingua
Italiano
Tipologia
Master II livello
Frequenza
Full time
Modalità
In presenza

Presentazione del master

L’Università Cattolica del Sacro Cuore, per iniziativa della Facoltà di Medicina e chirurgia “A. Gemelli” istituisce, per l’anno accademico 2024/25 il Master universitario di secondo livello in “Interventistica Cardiovascolare e Strutturale Avanzata”.

Il Master universitario di secondo livello ha la durata di un anno accademico per complessivi 60 crediti (CFU), pari a 1500 ore.

Il Master è rivolto a specialisti in cardiologia o cardiochirurgia e ha lo scopo di completare la formazione teorico-pratica in interventistica percutanea cardiovascolare. In particolare, il Master si propone di ottimizzazione la sicurezza delle scelte procedurali e la gestione delle complicanze nelle differenti tipologie di procedure percutanee praticate nel laboratorio di emodinamica e nella sala ibrida (angioplastica coronarica, interventistica cardiaca strutturale, assistenza ventricolare, interventistica vascolare periferica).

Il corso di Master universitario in “Interventistica Cardiovascolare e Strutturale Avanzata” prevede una prova finale consistente in una presentazione di un lavoro di tesi finale

A coloro che avranno ultimato il percorso formativo previsto (frequenza di almeno l’80% delle lezioni teoriche) e superate la discussione della tesi finale relativa al progetto di ricerca svolto nell’ambito del Master (con voto espresso in trentesimi) sarà rilasciato un titolo di

Master Universitario di secondo livello in “Interventistica Cardiovascolare e Strutturale Avanzata”.

Il Master è rivolto a:

 

Laureati in Medicina e Chirurgia (Classe LM 41) con diploma di specializzazione in Cardiologia (vecchio ordinamento) o Malattie dell’apparato cardiovascolare o Cardiochirurgia (o titolo equipollente conseguito in una Università o Istituto Universitario straniero).

Il numero degli ammessi al Master universitario è fissato in un minimo di 2 e in un massimo di 4.

Per essere ammessi al Master universitario in Interventistica Cardiovascolare e Strutturale Avanzata, i potenziali candidati verranno selezionati sulla base di una valutazione dei titoli e del profilo motivazionale in relazione agli obiettivi didattici del master mediante presentazione di curriculum vitae e colloquio.

 

Gli sbocchi professionali previsti per coloro che hanno conseguito il titolo di Master universitario in

“Interventistica Cardiovascolare e Strutturale Avanzata” sono all’interno dell’ambiente della cardiologia interventistica in quanto il master completa e ottimizza la formazione teorico-pratica delle procedure eseguite in interventistica percutanea cardiovascolare.