Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN
Scadenza Iscrizione : 10 novembre 2024

Facoltà di : MEDICINA E CHIRURGIA

Infermieristica di area critica

Roma

Anno Accademico
2024/2025
Lingua
Italiano
Tipologia
Master I livello
Frequenza
Full time
Modalità
In presenza

                                                                   AVVISO

Si comunica che la prova d'ammissione al master si terrà il giorno il 28 novembre alle ore 9:00 presso l'aula Brasca, sita al 4° piano del Policlinico "A. Gemelli".

Presentazione del master

L’Università Cattolica del Sacro Cuore, per iniziativa della Facoltà di Medicina e chirurgia “A. Gemelli”, attiva per l’anno accademico 2024/25  la VII edizione del Corso di Master universitario di primo livello in Infermieristica di area critica.

Il Master universitario di primo livello ha la durata di un anno accademico per complessivi 60 crediti, pari a 1500 ore.

Il Master ha lo scopo di far acquisire competenze specialistiche che permettano all’infermiere di gestire in autonomia l’assistenza al paziente critico in Pronto Soccorso e nei reparti di Rianimazione.

Il Master è rivolto a Laureati in:

  • Diploma di laurea triennale ai sensi dei DD.MM. n. 509/1999 e 270/2004 in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche  (Classe SNT/1 e L/SNT1);
  • Diploma universitario delle professioni infermieristiche/ostetrica o diplomi ad esso equipollenti, ai sensi della vigente legislazione, ritenuti validi per l’ammissione ai Master di I livello, purché congiunti al possesso di diploma di istruzione secondaria di secondo grado;
  • diploma di laurea specialistica/magistrale, ai sensi dei DD.MM. n. 509/1999 e 270/2004 in: Scienze infermieristiche e ostetriche (Classe SNT SPEC/1 e   LM/SNT1) 

Il numero degli ammessi al Master universitario è fissato in un minimo di  5 e in un massimo di  35.

Nel caso in cui le domande superino i posti disponibili, verrà effettuato una prova di ammissione e successivamente stilata una graduatoria di merito, determinata sulla base dei seguenti criteri:

  • Risultato prova scritta;
  • Laurea specialistica/magistrale (SNT_SPEC/1 E LM/SNT1);
  • Master universitari;
  • Corsi di perfezionamento;
  • Esperienza documentata nel settore dell’area critica.

La frequenza da parte degli iscritti alle varie attività formative è obbligatoria per almeno il 75% del monte ore complessivamente previsto.

In caso di mancata frequenza, di scarso profitto o di comportamenti comunque censurabili, il Consiglio Direttivo può decidere la sospensione o l’esclusione del partecipante. In tali casi le quote di iscrizione versate non saranno rimborsate.

Per i partecipanti al Master, dipendenti o liberi professionisti, che operano all’interno del Sistema Sanitario Nazionale, la frequenza al Master esonera dall’obbligo dei crediti E.C.M. (Educazione Continua in Medicina).

Gli sbocchi professionali previsti per coloro che hanno conseguito il titolo di Master universitario in Infermieristica di area critica sono: lavorare nel settore dell’Area Critica.