Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
Clicca qui per l'accesso alla mail dipendenti, docenti o studenti
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN
Scadenza Iscrizione : 20 novembre 2025

Facoltà di : MEDICINA E CHIRURGIA

Cybersecurity integrata (MUCI) dei sistemi sanitari

Roma

Anno Accademico
2025/2026
Lingua
Italiano
Tipologia
Master I livello
Frequenza
Full time
Modalità
Distance Learning

Struttura e programma didattico

Il calendario del Master si articola in dieci mesi.

Le lezioni iniziano nel novembre 2025 e terminano dopo 10 mesi.

Alcuni corsi come machine learning, security risk management, control and audit management, security program management and operations, strategic planning, finance, and vendor management e cyber security law saranno erogati in lingua inglese

Le lezioni si svolgeranno presso il Campus principale per i seminari internazionali e modalità online.

E' ammesso massimo il 20% di assenza alle attività previste.

Il corso di Master universitario in Cybersecurity Integrata (MUCI) dei Sistemi Sanitari prevede una prova finale consistente in una discussione di tesi innovativa che integra tecnologia e applicazioni integrate.

A coloro che avranno ultimato il percorso formativo previsto e superate le relative prove di esame (con una valutazione espressa in trentesimi) sarà rilasciato il titolo di Master universitario di primo livello in Cybersecurity Integrata (MUCI) dei Sistemi Sanitari.

 

L’ordinamento didattico è articolato come segue:

Insegnamento

Settore disciplinare

Ore didattica frontale

Crediti

 

Servizi di Rete e Sicurezza

 

IINF-03/A INFO-01/A

28

(4 CFU)

Machine Learning

INFO-01/A IINF-05/A

21

(3 CFU)

Intelligenza Artificiale

INFO-01/A IINF-05/A

14

(2 CFU)

Informatica Giuridica

GIUR-17/A INFO-01/A

7

(1 CFU)

Programmazione di Sistema

INFO-01/A

21

(3 CFU)

Informatica di base e metodologia di acquisizione delle prove

INFO-01/A

14

(2 CFU)

Cybersecurity e Sostenibilità

IINF-03/A INFO-01/A

14

(2 CFU)

AlgorEtica e Legislazione Digitale

GIUR-17/A INFO-01/A

7

(1 CFU)

Tecnologie Sostenibili e Sicurezza

IIND-07/B

7

(1 CFU)

Gestione del Rischio e Impatto Sociale

ECON-06/A  GSPS-05/A

14

(2 CFU)

Diritti Umani e Protezione dei Dati

GIUR-17/A INFO-01/A

7

(1 CFU)

Protezione Ambientale e Infrastrutture Critiche

CEAR-02/A

14

(2 CFU)

Innovazioni Tecnologiche e Responsabilità Sociale

IINF-05/ASPS/09

7

(1 CFU)

Governance

ECON-06/A

7

(1 CFU)

Security Risk Management, Controls, and Audit Management

ECON-07/A

14

(2 CFU)

Security Program Management and Operations

IINF-03/A INFO-01/A

14

(2 CFU)

Sviluppo di protocolli di sicurezza specifici per le applicazioni sanitarie

INFO-01/A

21

(3 CFU)

Focus sulla protezione dei dati relativi alla salute

MEDS-24/B

21

(3 CFU)

Strategic Planning, Finance, and Vendor Management

ECON-06/A ECON-07/A

14

(2 CFU)

Sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale

GSPS-07/B

7

(1 CFU)

Cyber Security Law

GIUR-06/A

7

(1 CFU)

Progettazione e implementazione di sistemi informativi sanitari sicuri

IINF-05/A

21

(3 CFU)

Integrazione di modelli predittivi di IA

MEDS-24/B

14

(2 CFU)

Studio delle metodologie legali e tecniche per l'acquisizione e l'analisi delle prove digitali

GIUR-13/A

7

(1 CFU)

Sicurezza dei Dati in Psicologia Educativa

PSIC-02/A

7

(1 CFU)

Implicazioni Sociali della Cyber Sicurezza

PSIC-03/A

14

(2 CFU)

IA nella diagnosi e nel trattamento e protezione dei dati nei servizi

PSIC-04/B

14

(2 CFU)

Sicurezza dei Sistemi di Modellazione Ecologica

BIOS-05/A

7

(1 CFU)

Sicurezza dei Droni e dei Veicoli Subacquei Autonomi

IINF-05/A

7

(1 CFU)

Integrità dei Dati nella Ricerca Microbiologica

AGRI-08/A

7

(1 CFU)

Gestione e Sicurezza dei Dati Sanitari in Africa Centrale

MED/01

7

(1 CFU)

 

Laboratori/stage/tirocini: (2 crediti)

Altro: seminari, workshop o altre attività educative complementari (2 crediti)

Prova finale: Tesi/project work                                 (1 credito)

Totale                                                  60 crediti (corrispondenti a 1.500 ore)

 

Modalità di organizzazione della didattica: (compilazione facoltativa)

 

a distanza                               385 ore

presso enti esterni (RUO)      154 ore

studio individuale                  948 ore

studio individuale guidato     100 ore

Alcuni corsi come machine learning, security risk management, control and audit management, security program management and operations, strategic planning, finance, and vendor management e cyber security law saranno erogati in lingua inglese

Modalità di verifica dell’apprendimento: Esame finale/ Project work