Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN

Facoltà di : MEDICINA E CHIRURGIA

Cybersecurity integrata (MUCI) dei sistemi sanitari

Roma

Anno Accademico
2025/2026
Lingua
Italiano
Tipologia
Master I livello
Frequenza
Full time
Modalità
Distance Learning

Presentazione del master

L’Università Cattolica del Sacro Cuore, per iniziativa della/e Facoltà di Medicina, corso di laurea in Farmacia, attiva per l’anno accademico 2025/26 la I edizione del corso di Master universitario di primo livello in Cybersecurity integrata (MUCI)

Il corso di Master è organizzato con Research Unit One (RUO) come da accordi convenzionali in essere.

Il corso di Master universitario di primo livello ha la durata di dieci (10) mesi per complessivi 60 crediti, pari a 1.500 ore.

Modalità di verifica dell’apprendimento: Esame finale/ Project work

Il Master universitario in Cybersecurity Integrata dei Sistemi Sanitari ha lo scopo di formare professionisti capaci di gestire la sicurezza informatica nelle organizzazioni del comparto salute, sia semplici che complesse. Esso si prefigge di formare professionisti che comprendano la complessità delle sfide cyber in una prospettiva di ecologia integrale, promuovendo pratiche che rispettano l'equilibrio tra tecnologia, etica, società ed ambiente comprendendo sia aspetti tecnici che normativi, con una forte enfasi sulle applicazioni pratiche e le simulazioni di attacchi informatici.

Il Master è rivolto a laureati: in Medicina e Chirurgia (LM-41), Ingegneria e Sicurezza Informatica (LM-32, LM35, LM-66), Scienze Sociali (L-40), Giurisprudenza (LMG-01), Economia (L-18), Pedagogia (LM-85), Psicologia (L-24), e altre discipline pertinenti.

  • Laureati nei corsi di laurea in giurisprudenza, scienze politiche, pedagogia e scienza dell’educazione quadriennale anche secondo gli ordinamenti didattici precedenti all’entrata in vigore del D.M. 509/1999;
  • Coloro che sono in possesso di diploma di laurea triennale delle classi L-08, L-14, L-16, L-19: L-20; L-33; L-29; L-35; L-36; L-37; L-41
  • Coloro che sono in possesso di diploma di laurea specialistica delle classi LM-66 LM-51, LM-85, LM-93, LM-77; LM-78; LM-89; LM-90
  • Ulteriori requisiti. Professionisti: nel settore della sicurezza informatica con un interesse per applicazioni sostenibili e etiche.

Il numero degli ammessi è fissato in minimo 25 e massimo 50 studenti

Per l’ammissione i candidati dovranno superare una prova consistente in valutazione dei titoli

Le lezioni si svolgeranno presso il Campus principale per i seminari internazionali e modalità online.

È ammesso massimo il 20% di assenza alle attività previste.

Gli sbocchi professionali previsti per coloro che hanno conseguito il titolo di Master universitario in Cybersecurity Integrata (MUCI) dei Sistemi Sanitari sono: esperti in sicurezza informatica con un forte background in sostenibilità, consulenti in etica digitale, funzionari per la protezione dei dati che considerano l'impatto sulla salute, sull’ambiente e sociale delle tecnologie.