Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN
Scadenza Iscrizione : 31 ottobre 2025

Facoltà di : MEDICINA E CHIRURGIA

Chirurgia endoscopica dei seni paranasali e della base cranica

Roma

Anno Accademico
2025/2026
Lingua
Italiano
Tipologia
Master II livello
Frequenza
Full time
Modalità
In presenza

Struttura e programma didattico

Il calendario del Master si articola in 2 semestri.

Il percorso formativo, si compone di diverse modalità educazionali:

  1. lezioni frontali;
  2. lezioni da remoto (virtual classroom & e-learning);
  3. dissezioni anatomiche, pratiche;
  4. frequenza in sala operatoria, reparto e ambulatori. 

Le dissezioni anatomiche sono organizzate in 2 sessioni di 3 giorni, in cui i discenti frequenteranno SURGEM (Laboratorio di Ricerca e Training Chirurgico dell’Università Cattolica). Nel laboratorio avranno a disposizione preparati anatomici e verranno seguiti dai Docenti e Tutor nell’esecuzione dei diversi approcci chirurgici endoscopici alle strutture naso-sinusali e del basicranio.

Le ore di frequenza in persona saranno dedicate soprattutto alla frequentazione della sala operatoria durante interventi di chirurgia in diretta, sia presso le sale operatorie del Nostro Centro sia presso gli altri Centri coinvolti.

Il Master prevede un totale di 1500 ore di didattica tra lezioni frontali e da remoto, sessioni pratiche su preparati anatomici, frequenza nel reparto, ambulatori e sala operatoria.

Obbligo di frequenza: sono ammessi all’esame finale solo coloro che nell’attività teorico-pratica abbiano avuto una frequenza non inferiore all’80%.