Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN
Scadenza Iscrizione : 31 ottobre 2025

Facoltà di : MEDICINA E CHIRURGIA

Bioetica

Roma

Anno Accademico
2025/2026
Lingua
Italiano
Tipologia
Master I livello
Frequenza
Weekend
Modalità
Blended

Struttura e programma didattico

Il calendario si articolerà in 2 appuntamenti in presenza (presso UCSC, Roma) e 15 lezioni online (piattaforma Blackboard).

Le lezioni del master seguiranno i seguenti orari:

  • Il 1° modulo in presenza, dal giovedì (dalle ore 14.30) al sabato (fino alle ore 13.00) - 20 ore;
  • Tutti i singoli moduli on line dalle 9:00 alle 13:15 e dalle 14:30 alle17:45) - 9 ore
  • Il 17° modulo in presenza, dal giovedì (dalle ore 14.30) al sabato (fino alle ore 13.00) - 20 ore.

 

1° MODULO (in presenza) 6-7-8 NOVEMBRE 2025 20 ore

  • Fondamenti dell’etica e della bioetica
  • Introduzione generale all’etica e all’etica applicata alla biomedicina. Radici storiche e concetti chiave.
  • Introduzione alle Medical Humanities: storia della medicina e antropologia medica.
  • CONVEGNO celebrativo a 40 anni dalla nascita del Centro di Bioetica dell’Università Cattolica (“lo stato dell’arte della bioetica accademica in Italia”)
  • Il rapporto tra deontologia e bioetica e la persona nel dibattito etico-giuridico contemporaneo

2° modulo 21 novembre 2025 (tutti i moduli on-line dalle 9:00 alle 13:15 e dalle 14:30 alle 17:45) 9 ore

  • Modelli etici in bioetica e fondamenti di antropologia.

3° modulo 5 dicembre 2025

  • L’etica nella pratica clinica, la ricerca in bioetica e i fondamenti del biodiritto.

4° modulo 19 dicembre 2025

  • L’inizio della vita. Statuto dell’embrione, diagnosi prenatale e procreazione medicalmente assistita: basi scientifiche, etiche ed antropologiche.

5° modulo 16 gennaio 2026

  • L’inizio della vita. aborto, procreazione medicalmente assistita, maternità surrogata e salute

6° modulo 30 gennaio 2026

  • L’inizio della vita e la genetica. Counselling genetico, editing genetico, cellule staminali ed etica delle biotecnologie.

7° modulo 13 febbraio 2026

  • Decisioni alla fine della vita. Etica clinica, consenso informato, DAT e pianificazione condivisa delle cure, proporzionalità dei trattamenti.

8° modulo 27 febbraio 2026

  • Il morire. Riflessioni etiche e biogiuridiche sul morire, il suicidio assistito e l’eutanasia.

9° modulo 13 marzo 2026

  • Cura, sollievo e dignità: un approccio integrato al fine vita. Aspetti etici ed esperienze di clinici. Cure palliative e accompagnamento.

10° modulo 27 marzo 2026

  • Trapianti e nuove frontiere: criteri di morte, trapianti, donazione e sfide emergenti.

11° modulo 10 aprile 2026

  • Fasi della sperimentazione e ruolo dei comitati etici tra prassi e normativa.

12° modulo 24 aprile 2026

  • Allocazione delle risorse in sanità e HTA

13° modulo 8 maggio 2026

  • Etica e intelligenza artificiale

14° modulo 22 maggio 2026

  • Bioetica ambientale

15° modulo 5 giugno 2026

  • Altre questioni

16° modulo 19 giugno 2026

  • Altre questioni di bioetica

17° modulo (in presenza) 25-26-27 settembre 2026 – 20 ore

  • Hackathon su un tema bioetico (venerdì 26 settembre)
  • Esame finale (27 mattina).

 

Gli studenti sono tenuti a partecipare ad almeno l’80% del totale del monte ore previsto.