Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN

Facoltà di : MEDICINA E CHIRURGIA

Bioetica

Roma

Anno Accademico
2025/2026
Lingua
Italiano
Tipologia
Master I livello
Frequenza
Weekend
Modalità
Blended

Presentazione del master

L’Università Cattolica del Sacro Cuore, per iniziativa della Facoltà di Medicina e Chirurgia, attiva per l’anno accademico 2025/26 la I edizione del corso di Master universitario di primo livello in Bioetica.

Il corso di Master è organizzato dal Dip.to di Sicurezza e Bioetica in collaborazione con il Centro di ricerca per la Bioetica clinica e le Medical Humanities (CRiBCeMH) come da accordi convenzionali in essere.

Il corso di Master universitario di primo livello ha la durata di un anno accademico per complessivi 60 crediti, pari a 1.500 ore.

 

Il Master universitario in Bioetica ha lo scopo di offrire una formazione accademica sistematica e multidisciplinare su questioni etiche nell’ambito delle scienze della vita e della salute nell’età della tecnica, inserendole nel quadro di riferimenti fondamentali medici, antropologici, filosofici e giuridici.

Il Master è rivolto a:

  • Laureati, anche secondo gli ordinamenti didattici precedenti all’entrata in vigore del D.M. 509/1999;
  • Coloro che sono in possesso di diploma di laurea specialistica.

Il numero degli ammessi è fissato in minimo 20 e  massimo 50 partecipanti.

L’ammissione al Master si realizza sulla base di una valutazione da parte della Commissione esaminatrice del curriculum del candidato in relazione alle esperienze maturate e alle pubblicazioni prodotte, e, eventualmente, di un colloquio di carattere motivazionale.

Il corso di Master universitario in “Bioetica” prevede la frequenza di almeno l’80% del totale del monte ore previsto.  

A coloro che avranno ultimato il percorso formativo previsto e superate le relative prove di valutazione  sarà rilasciato con voto espresso in trentesimi un titolo di Master Universitario di primo livello in “Bioetica”.

Gli sbocchi professionali previsti per coloro che hanno conseguito il titolo di Master universitario in Bioetica sono:

- attività di ricerca e docenza in ambito universitario

- attività di consulenza etica presso strutture sanitarie e servizi di etica clinica o presso le unità di risk-management in relazione a problemi etici in ambito clinico;

- partecipazione ai tavoli aziendali di elaborazione dei percorsi clinico-assistenziali;

- unità di valutazione etica delle tecnologie sanitarie (HTA)

- supporto alle politiche aziendali di attuazione dei principi della legge 219/2017 in materia di consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento (art. 1, comma 9)

- attività di consulenza per i Comitati Etici per la prassi biomedica e per i Comitati etici territoriali (CET)

- possibilità di inserimento nelle commissioni di parte terza nelle procedure di donazione di organi da vivente (D.M. 116 del 16-4-2010, art. 2).