Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN
Scadenza Iscrizione : 18 novembre 2025

Facoltà di : SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERATURE STRANIERE

Didattica dell'italiano L2 a distanza

Milano

Anno Accademico
2025/2026
Lingua
Italiano
Tipologia
Master I livello
Frequenza
Part time
Modalità
Distance Learning

Destinatari

Il Master si rivolge a coloro che sono in possesso di una laurea triennale o magistrale in discipline linguistiche, letterarie, storiche, pedagogiche, psicologiche e umanistiche in generale (Laurea in Lingue, Lettere, Scienze della formazione, Psicologia, Scienze politiche).

Il possesso di lauree di altre discipline potrà essere oggetto di valutazione della candidatura da parte del Consiglio Direttivo.

Possono accedere al Master laureande e laureandi magistrali o laureande e laureandi triennali a condizione che il titolo di laurea triennale sia conseguito entro l’ultima sessione dell’anno accademico 2024/2025 (entro marzo/aprile 2026).

Ulteriore requisito è una buona conoscenza scritta e parlata di almeno una ulteriore lingua straniera.

Per candidate e candidati di madrelingua non italiana è altresì richiesta la conoscenza della lingua italiana parlata e scritta (livello B2 o superiore secondo i parametri europei). È inoltre possibile sostenere la prova di certificazione PLIDA (Società Dante Alighieri) presso il Servizio Linguistico d’Ateneo dell’Università Cattolica.

Profilo professionale

Attraverso una formazione che integri conoscenze specialistiche in ambito linguistico, glottodidattico e socioculturale, il Master ha lo scopo di sviluppare le competenze professionali necessarie per l’insegnamento dell’italiano come lingua seconda e straniera in Italia e all’estero, in presenza e a distanza.

Le competenze acquisite consentiranno di svolgere attività qualificata non solo nell’ambito dell’insegnamento ma anche della valorizzazione della lingua e cultura italiana e della comunicazione professionale in lingua italiana presso istituzioni pubbliche e private in Italia e all’estero, quali:

  • Scuole di ogni ordine e grado
  • Università e centri linguistici
  • Centri provinciali per l’istruzione degli adulti (CPIA)
  • Scuole di lingua e associazioni interculturali
  • Aziende e istituzioni nazionali e internazionali
  • Comitati della Società Dante Alighieri
  • Istituti italiani di cultura

Il Master è uno dei titoli di specializzazione nella didattica dell’italiano L2 necessari per l'accesso alla classe di concorso A023.