Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN
Scadenza Iscrizione : 15 dicembre 2025

Facoltà di : SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Supervisione per i Servizi sociali

Milano

Anno Accademico
2025/2026
Lingua
Italiano
Tipologia Master
Master I livello
Frequenza
Weekend
Modalità
Blended

Il Master inizia a gennaio 2026 e termina ad aprile 2027.
Le lezioni  si tengono:

  • giovedì e venerdì pomeriggio dalle 14.30 alle 18.30 e sabato mattina dalle 9.00 alle 13.00 (per i moduli online);
  • venerdì e sabato dalle 9.00 alle 17.00 per i moduli laboratoriali in presenza.

Il calendario delle lezioni sarà pubblicato a risosso dell'inzio del Master.

Il programma formativo si compone di:

  • 13 moduli formativi teorico-metodologici, a distanza in diretta streaming: tot. 170 ore
  • 10 moduli formativi laboratoriali, in presenza (presso la sede di Milano di UC): tot. 150 ore
  • esercitazioni individuali guidate: 300 ore
  • studio individuale: 880 ore

I moduli formativi teorico-metodologici si svolgono prevalentemente online, in modalità sincrona e sono condotti da docenti assistenti sociali (moduli n.1, 2, 6, 8,12,14,17, 21,22), con la partecipazione di altri docenti per i moduli con contenuti di carattere generale (moduli n. 4, 10, 11, 16, 20). I moduli formativi erogati online saranno registrati e resteranno a disposizione dei partecipanti per l’intera durata del master. Per agevolare i partecipanti con la conciliazione degli impegni lavorativi, le lezioni si terranno negli ultimi giorni della settimana (tra giovedì/venerdì pomeriggio e sabato mattina per le lezioni online e tra venerdì e sabato per i laboratori in presenza).

I moduli formativi laboratoriali si svolgono in presenza per almeno i 2/3 delle ore previste, presso la sede di Milano dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, e vengono realizzati in 2 sottogruppi composti da non più di 20 partecipanti ciascuno. I moduli laboratoriali sono condotti da assistenti sociali con esperienza di supervisione, con l'aggiunta di docenti appartenenti ad altre categorie professionali (ad esempio educatori o psicologi-anch'essi con esperienza di supervisione nei Servizi sociali) nel caso in cui fossero presenti corsisti afferenti a suddette professioni.

La frequenza è obbligatoria per i 2/3 dell’attività d’aula erogata online in modalità sincrona e per i 2/3 delle attività di laboratorio.

Autovalutazioni intermedie: al termine di ogni modulo teorico-metodologico verrà proposto un breve questionario per l’auto-valutazione dell’apprendimento e uno spazio dedicato a discuterne i risultati in gruppo, insieme al docente.

Prova finale (6 CFU): il corsista presenterà e discuterà una dissertazione orale davanti a una commissione composta da docenti del corso. La dissertazione potrà riguardare un aspetto teorico, metodologico o pratico relativi alla supervisione o si potrà concentrare sull’analisi di un’esperienza pratica di supervisione professionale, osservata o sperimentata nei Servizi o nel contesto laboratoriale del corso.