Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN
Scadenza Iscrizione : 10 settembre 2025

Facoltà di : LETTERE E FILOSOFIA

Catalogazione del manoscritto liturgico medievale: descrizione, digitalizzazione e valorizzazione

Milano

Anno Accademico
2025/2026
Lingua
Italiano
Tipologia
Master II livello
Frequenza
Part time
Modalità
Distance Learning

Master Webinar

Partecipa al Webinar di presentazione del Master per ricevere informazioni sul programma, la struttura e gli obiettivi del corso.
Mercoledì 23 luglio 2025, ore 9:30 

Il Master in Catalogazione del manoscritto liturgico medievale: descrizione, digitalizzazione e valorizzazione è organizzato in convenzione tra Università degli studi della Tuscia, Ufficio nazionale per i beni culturali ecclesiastici  e l’edilizia di culto della CEI, Università degli studi di Siena, Università Cattolica del Sacro Cuore, Biblioteca Apostolica Vaticana.

Il Master universitario di secondo livello ha la durata di due anni per complessivi 120 crediti, pari a 3.000 ore.

Obiettivo del Master è quello di preparare gli studenti allo svolgimento di attività di catalogazione, digitalizzazione e valorizzazione di manoscritti in generale. Inoltre, il master fornisce la possibilità di collaborare al progetto MOL Liturgica Messali, che prevede la catalogazione, digitalizzazione e valorizzazione dei messali manoscritti pretridentini conservati in istituti culturali ecclesiastici italiani e la possibilità di accesso ai concorsi pubblici banditi dal Ministero della Cultura per funzionari.

Sede amministrativa del corso è l’Università degli Studi della Tuscia.

Contatti

Direttrice del Master
prof.ssa Gilda Nicolai: nicolai@unitus.it

Coordinatrice
Dott. ssa Francesca D’Agnelli: f.dagnelli@chiesacattolica.it

Segreteria Mastermol@unitus.it

Key facts

Scadenza: 10 settembre 2025

Costo: € 3.000

Sono previste agevolazioni a riduzione della quota del Master

Durata: 2 anni Part-time

Inizio lezioni: ottobre 2025

Numero partecipanti: 30

Lingua: Italiano