Sbocchi professionali
La figura che delinea il corso di studi è quella del pedagogista specialista nell'organizzazione e nel coordinamento dei servizi educativi.
Il laureato sarà in grado di:
- operare un coordinamento efficace del servizio e una gestione della realtà organizzativa ispirata a una leadership educativa;
- cogliere il nesso tra le conoscenze messe a disposizione dalle scienze della formazione e quelle di altri domini di sapere come quello delle discipline storiche, filosofiche, giuridiche, economiche, sociologiche e psicologiche;
- coordinare e organizzare i servizi alla persona nei vari contesti territoriali (locale, regionale, nazionale, europeo) riferiti alle diverse situazioni di vita e di lavoro;
- applicare competenze comunicative e relazionali per favorire coordinamenti in rete tra le istituzioni e le strutture interessate nel sistema dei servizi sociali;
- realizzare una puntuale capacità di lettura dei bisogni educativi (individuali e collettivi), ed in particolare adottare una prospettiva relazionale e sistemica nella gestione dell’intervento nel campo delle professioni orientate al servizio della persona;
- progettare e valutare interventi pedagogici, anche complessi, in relazione ai bisogni dei diversi servizi alla persona - erogati da enti pubblici e privati, e del terzo settore - sulla base di una lettura scientificamente fondata del contesto.
Il professionista a cui si mira sarà il pedagogista in grado di assumere incarichi di coordinamento e progettazione nei servizi alla persona territoriali, possedendo competenze di tipo analitico, sintetico e interdisciplinare. Sarà in condizione di svolgere incarichi professionali di alto profilo in contesti istituzionali, pubblici e privati, che abbisognano di competenze strutturali e consulenze esperte nel campo dei servizi alla persona e della formazione in ambito sia teorico sia applicato. Il laureato potrà inoltre inserirsi professionalmente nei vari enti della amministrazione pubblica secondo quanto previsto dalle vigenti disposizioni di legge (statale e regionale) e dai bandi di selezione pubblica.
Nello specifico si prevede la formazione delle seguenti figure professionali:
- pedagogista nei servizi alla persona e in altre organizzazioni e agenzie, del pubblico e del privato;
- coordinatore dei servizi alla persona territoriali erogati da enti pubblici e privati;
- consulente nelle diverse agenzie e nei servizi alla persona: scuola, servizi sociali e socio-culturali, realtà private, pubblica amministrazione, volontariato, cooperazione nazionale e internazionale;
- consulente nella progettazione e gestione di interventi nei diversi tipi di servizi in campo educativo e formativo.