Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN

Facoltà di: PSICOLOGIA

Psicologia clinica e della salute: dall'ospedale al territorio

Roma

SCARICA LA BROCHURE
AMMISSIONI CON TITOLO ITALIANO
AMMISSIONI CON TITOLO DI STUDIO ESTERO
Durata
2 Anni
Lingua
Italiano
Classe Di Laurea
LM-51 R (Psicologia)

La specificità del corso di laurea si fonda sull'integrazione strutturata tra competenze psicologiche e conoscenze mediche, infatti, sono previsti moduli dedicati alle diverse patologie in cui la sinergia tra intervento medico e supporto psicologico è essenziale per il buon esito del trattamento terapeutico-riabilitativo. Gli obiettivi formativi si articolano in quattro aree: teorico-metodologica (basi scientifiche e ricerca applicata), clinico-dinamica (valutazione e trattamento del disagio psichico), medico-sanitaria (integrazione con conoscenze mediche) ed esperienziale-professionalizzante (laboratori, tirocinio e tesi in setting clinici e sanitari). Il primo anno prevede esperienze laboratoriali, attività professionalizzanti e l’acquisizione di basi teoriche e metodologiche in psicologia clinica, dinamica e della salute, affiancate da moduli di medicina clinica, psichiatria e neuroscienze, fondamentali per l’integrazione psicologico-medica in ambito clinico.Il secondo anno è orientato all’applicazione pratica delle competenze, con insegnamenti professionalizzanti, laboratori, attività di tirocinio e preparazione alla prova finale e a quella abilitante (PPV).

Le informazioni fornite sono soggette all’approvazione degli organi competenti.

1° anno
Introduzione alla psicologia medica (11 CFU)
Psicologia clinica avanzata e psicopatologia (7 CFU)
Lingua inglese I (0,5 CFU)
Emergenze mediche (9 CFU)
Processi psicologici nella gestione delle criticità in età evolutiva (9 CFU)
Metodologia della ricerca in psicologia sanitaria (5 CFU)
Introduzione alla psicologia medica (11 CFU)
Psicologia clinica avanzata e psicopatologia (7 CFU)
Lingua inglese I (0,5 CFU)
Emergenze mediche (9 CFU)
Processi psicologici nella gestione delle criticità in età evolutiva (9 CFU)
Metodologia della ricerca in psicologia sanitaria (5 CFU)
2° anno
Rappresentazioni mentali nella patologia organica (7 CFU)
Psicologia clinica della cronicità (7 CFU)
Neuropsicologia e neuroscienze: assessment, diagnosi e riabilitazione (10 CFU)
Lingua inglese II (0,5 CFU)
Competenze relazionali nei rapporti medico-paziente e nell’équipe sanitaria (9 CFU)
Interazioni nel sistema sanitario nazionale e con il territorio (8 CFU)
Seminario di Etica Deontologica (1 CFU)
Tesi (8 CFU)
Rappresentazioni mentali nella patologia organica (7 CFU)
Psicologia clinica della cronicità (7 CFU)
Neuropsicologia e neuroscienze: assessment, diagnosi e riabilitazione (10 CFU)
Lingua inglese II (0,5 CFU)
Competenze relazionali nei rapporti medico-paziente e nell’équipe sanitaria (9 CFU)
Interazioni nel sistema sanitario nazionale e con il territorio (8 CFU)
Seminario di Etica Deontologica (1 CFU)
Tesi (8 CFU)

Durante il percorso di studi, gli studenti hanno la possibilità di scegliere un corso opzionale tra quelli offerti nelle aree di Psicologia o Medicina (8 CFU), partecipare a Moduli Specialistici con Laboratorio, che equivalgono a tirocinio interno (6 CFU), e svolgere il tirocinio professionalizzante esterno (TPV) (14 CFU).

Il piano di studi prevede la frequenza di un corso di Teologia, al fine di offrire una conoscenza motivata, ragionata e organica della religione cattolica.