Il tirocinio è finalizzato a favorire la partecipazione diretta e riflessiva a situazioni concrete di lavoro. E’ organizzato come un percorso progressivo nei due anni di corso (secondo e terzo della laurea triennale; primo e secondo della LM), articolato come segue:
- visite guidate;
- incontri con testimoni e colloqui con il tutor, come preparazione e accompagnamento alla scelta dell’ambito e della sede ove svolgere il tirocinio individuale presso una struttura;
- tirocinio individuale pratico per un significativo numero di ore;
- monitoraggio continuo dell’esperienza da parte di un tutor universitario.
I laboratori sono finalizzati allo sviluppo di competenze specifiche della professione, attraverso la simulazione, in aula, di attività proprie degli ambiti lavoratovi di riferimento. Sono condotti da esperti con metodologie attive ( analisi di casi, role palying..) e si realizzano in piccoli gruppi. Il laboratorio costituisce per gli studenti una sorta di "cerniera" che permette di saldare la teoria (discipline) alla pratica (i tirocini).