Competenze
Il corso forma una figura professionale caratterizzata da:
- alte competenze teoriche e pratiche nel campo delle scienze dell’educazione, segnatamente nel campo socio-educativo dei minori;
- ampie conoscenze relative all’infanzia e ai giovani, approfondite conoscenze dei bisogni dei minori e del loro sviluppo psicologico;
- avanzate conoscenze dei processi di cambiamento sociale (crisi, immigrazione, nuove fragilità familiari, ecc.) e della recente legislazione nazionale e regionale; conoscenza dell’evoluzione della storia della famiglia e dell’infanzia e dei processi educativi;
- capacità critica di valutare i contesti familiari, sociali e individuali e di approntare strategie d’intervento educativo;
- conoscenza delle più attuali tendenze della ricerca intorno ai temi del sistema formativo integrato, del coordinamento dei servizi socio-educativi, della metodologia della progettazione educativa;
- padronanza delle metodologie per interventi di educazione, formazione, prevenzione e tutela di minori in situazioni di difficoltà (disagio, dispersione scolastica, abbandono, ospedalizzazione, rischio di esclusione);
- competenze specialistiche nella conduzione e gestione di ludoteche, asili nido, luoghi di aggregazione e formazione giovanile;
- abilità a mediare i conflitti e a operare in una logica di rete tra servizi socio-educativi per minori;
- competenze specialistiche per la progettazione pedagogica e il coordinamento di servizi socioeducativi per minori, anche in una logica di lavoro di team, con compiti di programmazione e supervisione delle attività;
- capacità di usare in forma scritta e orale la lingua inglese;
- buona conoscenza dei principali strumenti informatici e della comunicazione telematica, con particolare riferimento all’ambito della ricerca educativa.