I laureati magistrali, attraverso una preparazione multidisciplinare, trovano occupazione nell’ambito:
- socio-educativo;
- dello sviluppo delle risorse umane;
- dell’orientamento e della formazione professionale;
- dell’insegnamento e della ricerca;
- della consulenza e della supervisione per enti, imprese e agenzie di formazione;
- della progettazione pedagogica su scala locale e in prospettiva internazionale.
I laureati magistrali si inseriscono e crescono professionalmente nei contesti organizzativi (realtà profit, no profit e pubblica amministrazione) come:
- esperti nella progettazione pedagogica;
- coordinatori pedagogici;
- responsabili della formazione;
- consulenti pedagogici per le organizzazioni pubbliche e private;
- dirigenti e project manager di interventi formativi e culturali (ideazione, progettazione, realizzazione e valutazione);
- responsabili delle risorse umane in ambiti aziendali;
- coordinatori inter istituzionali tra le aree del pubblico e del privato sociale;
- esperti nella valutazione degli interventi formativi e dei servizi socio-educativi;
- docenti nella formazione professionale e nei percorsi di formazione del personale;
- responsabili della gestione del personale della pubblica amministrazione.