Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN

Facoltà di: SCIENZE DELLA FORMAZIONE

Progettazione pedagogica e coordinamento dei servizi per l'infanzia e l'adolescenza

Piacenza

SCARICA LA BROCHURE
AMMISSIONI CON TITOLO ITALIANO
AMMISSIONI CON TITOLO DI STUDIO ESTERO
Durata
2 Anni
Lingua
Italiano
Classe Di Laurea
LM-50 R (Programmazione e gestione dei servizi educativi)

Cluster e moduli

La peculiarità del Piano di Studi è la suddivisione in Educational Cluster, insegnamenti integrati composti da moduli didattici da 3 CFU, anche multidisciplinari. L’ammontare dei CFU per ogni Cluster è di minimo 12 CFU e massimo 21 CFU.

I singoli moduli possono essere seguiti dagli studenti in base alle proprie esigenze e con il supporto di tutor e docenti. Alla fine di ognuno è prevista una valutazione e il successivo rilascio di un Open Badge, con attestazione delle competenze acquisite coerente con il framework UE-ESCO.

La verbalizzazione e l’acquisizione dei CFU avviene solo al completamento di tutti i moduli del Cluster. Il completamento dell’Educational Cluster prevede anche l’emissione di un Milestone Badge.

Gli insegnamenti a libera scelta non rientrano nei Cluster e non sono frazionati in moduli, ma vengono erogati comunque in modalità mista. Invece, le attività didattiche integrative (tirocini e laboratori) si svolgono esclusivamente in presenza con obbligo di frequenza.

 

I anno

Educational Cluster: Sviluppo e formazione nei servizi per l’infanzia: aspetti psicologici e pedagogici - 18 CFU

Moduli

  1. Il sistema integrato e la continuità educativa 0-6 - 3 CFU
  2. I pilastri del lavoro educativo: osservazione, progettazione, documentazione, valutazione - 3 CFU
  3. Gruppo di lavoro e professionalità educativa nei servizi per l'infanzia - 3 CFU
  4. Fondamenti di Psicologia dello sviluppo atipico - 3 CFU
  5. Prevenzione nei contesti educativi 0-6 - 3 CFU
  6. Modelli di intervento nei Disturbi dello sviluppo: l’educatore in rete - 3 CFU


Educational Cluster: Progettazione e metodologia dell’esperienza educativa con l’infanzia e l’adolescenza - 21 CFU

Moduli

  1. Principi e facoltà estetiche: dalla percezione all’immaginazione - 3 CFU
  2. Esperienza, arte e natura nelle pratiche educative - 3 CFU
  3. Logiche, metodi e pratiche della progettazione educativa - 3 CFU
  4. Metodi e strumenti della valutazione nei contesti educativi - 3 CFU
  5. Metodi e strumenti della comunicazione educativa - 3 CFU
  6. Metodi e tecniche per l’intervento educativo - 3 CFU
  7. Media education per l’infanzia e l’adolescenza - 3 CFU

Laboratorio di Progettazione educativa - 1 CFU

Laboratorio di Coordinamento dei servizi educativi - 1 CFU
-    Lingua inglese (avanzato) - 2 CFU
-    Attività formative a scelta dello studente(1) - 5 CFU

II anno

Educational Cluster: Adolescenti e giovani: aspetti storico-educativi e pedagogici - 15 CFU

Moduli

  1. Storia dell’educazione giovanile in età moderna - 3 CFU
  2. Storia dell’educazione giovanile in età contemporanea - 3 CFU
  3. L’evoluzione storico-educativa dei servizi per i minori - 3 CFU
  4. Adolescenti oggi: mutamenti sociali e nuove sfide educative - 3 CFU
  5. Desiderio e ricerca di senso nell’accompagnamento educativo degli adolescenti - 3 CFU

Educational Cluster: L’intervento con minori e famiglie: aspetti storici, sociologici e giuridici - 21 CFU

Moduli

  1. Fare famiglia in Italia dal secondo dopoguerra agli anni Sessanta - 3 CFU
  2. Famiglia e infanzia dalla rivoluzione sessuale alla rivoluzione digitale - 3 CFU
  3. La società contemporanea: attori e caratteristiche - 3 CFU
  4. I servizi nel contesto contemporaneo: relazioni, qualità e innovazione - 3 CFU
  5. Metodi e strumenti per promuovere il benessere delle famiglie - 3 CFU
  6. Le tutele giuridiche del minore inserito in una famiglia - 3 CFU
  7. Le tutele giuridiche del minore bisognoso di una famiglia - 3 CFU


Laboratorio di Sostegno educativo a minori e famiglie - 1 CFU
ICT e società dell’informazione II - 3 CFU
-    Attività formative a scelta dello studente (1) - 5 CFU
-    Tirocinio (2)  - 7 CFU
-    Prova finale - 20 CFU


NOTE
(1) Fermo restando il diritto dello studente a scegliere qualunque insegnamento purché coerente con il progetto formativo, la Facoltà consiglia: Pedagogia speciale per l’inclusione (5 CFU), Infanzia, adolescenza e culture dei media (5 CFU), Psicologia sociale della famiglia (5 CFU).
(2) Le attività di tirocinio hanno inizio dal I anno di corso e proseguono lungo l’arco del biennio secondo le modalità stabilite dalla Facoltà. I 7 crediti che lo studente acquisisce con le attività di Tirocinio vengono assegnati al secondo anno di corso.


Corsi di Teologia

Il piano degli studi del biennio magistrale sarà integrato da un corso semestrale, della durata di 30 ore, anch’esso erogato in forma blended, su tematica inerente al curriculum frequentato, secondo le determinazioni stabilite dal Collegio dei Docenti di Teologia.