Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN

Facoltà di: SCIENZE DELLA FORMAZIONE

Progettazione pedagogica e coordinamento dei servizi per l'infanzia e l'adolescenza

Piacenza

SCARICA LA BROCHURE
AMMISSIONI CON TITOLO ITALIANO
AMMISSIONI CON TITOLO DI STUDIO ESTERO
Durata
2 Anni
Lingua
Italiano
Classe Di Laurea
LM-50 R (Programmazione e gestione dei servizi educativi)

Il corso in breve

Il corso di laurea in Progettazione pedagogica e coordinamento dei servizi per l’infanzia e l’adolescenza forma professionisti esperti nel campo delle scienze dell’educazione, con particolare focus sul settore socio-educativo dell’infanzia e adolescenza. Grazie alla modalità blended, l’organizzazione didattica prevede la definizione e la distribuzione delle ore di insegnamento tra lezioni in presenza e formazione a distanza, a settimane alterne. Le lezioni in presenza sono concentrate in due giorni intensivi.

Gli studenti acquisiscono approfondite conoscenze sui bambini, sugli adolescenti e sul loro sviluppo psicologico, sui processi di cambiamento sociale che li coinvolgono e sulla legislazione riguardante i loro diritti. Maturano capacità critiche per valutare contesti familiari e sociali e per elaborare progetti individualizzati e strategie di intervento educativo. Vengono formati sulle più attuali tendenze della ricerca intorno ai temi del sistema formativo integrato, del coordinamento dei servizi per l’infanzia e l’adolescenza e della metodologia della progettazione educativa. Acquisiscono competenze specialistiche per intervenire efficacemente in situazioni di difficoltà minorile e gestire luoghi di aggregazione e formazione giovanile. Imparano a collaborare, a mediare conflitti e a operare in una logica di rete. Sono in grado di progettare e coordinare servizi socio-educativi, lavorando in team e utilizzando la lingua inglese, e affinano le loro competenze informatiche e di comunicazione telematica.

Un ulteriore aspetto cruciale del percorso formativo è costituito dai laboratori e dal tirocinio curricolare, considerati strumenti privilegiati per integrare la teoria con la pratica e per consentire agli studenti di mettere alla prova le proprie competenze e capacità nel contesto diretto del mondo del lavoro.

Un corso blended: il progetto Edunext

Il Corso di Laurea in Progettazione pedagogica e coordinamento dei servizi per l’infanzia e l’adolescenza prevede il 50% delle attività in presenza e il 50% a distanza, in modo da favorire gli studenti e le studentesse che lavorano o risiedono fuori sede.

Inoltre, il Corso partecipa al progetto Edunext, promosso dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR), che prevede la collaborazione di 35 università e 5 Istituzioni AFAM (Alta Formazione Artistica e Musicale) italiane, supportate da 55 partner (istituzioni regionali, enti culturali, associazioni e imprese) e che mira a promuovere una formazione di qualità accessibile a tutti attraverso gli strumenti digitali. L’innovazione didattica e tecnologica proposta dai Corsi di Laurea aderenti consente un migliore adattamento ai diversi ritmi di apprendimento degli studenti.

Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito Edunext.
Vedi qui il dettaglio di cluster e moduli

Key facts

  • Classe di laurea: LM-50
  • CFU: 120
  • Durata: 2 anni
  • Lingua: italiano
  • Campus: Piacenza
  • Inizio lezioni: ottobre 2025

Key insights

  • Una varietà di attività pratiche e laboratoriali progettate per potenziare lo sviluppo di competenze progettuali e operative;
  • L’innovativa modalità erogativa blended che assicura un’attenzione specifica alle esigenze degli studenti-lavoratori o residenti in altre province/regioni;
  • Un titolo abilitante alla professione di Pedagogista che consente di iscriversi all’apposito albo professionale e di svolgere il ruolo di coordinatori, progettisti di interventi educativi e formativi, consulenti e supervisori;
  • Previa verifica dei requisiti ministeriali, la possibilità di accedere ai concorsi a cattedra per la scuola secondaria di secondo grado, in particolare per la classe di Filosofia e Scienze umane;
  • Un alto tasso di soddisfazione tra i laureati e un’occupazione post-laurea molto elevata.

Scopri di più