Profili
Il corso si articola in tre profili:
- Sistema internazionale e dinamiche globali
- Sistema internazionale e integrazione europea
- International Relations: People, Rights and Resources (in lingua inglese)
Per questo profilo, la Facoltà ha approvato la proposta di attivazione che prevede la mobilità internazionale degli studenti presso altre due sedi universitarie europee. L’effettiva attivazione del curriculum e il suo piano degli studi dipendono da accordi non ancora perfezionati con le università partner.
Le informazioni relative saranno pubblicate in queste pagine non appena disponibili.
Il formato
La durata normale del corso di laurea magistrale è di due anni. L’organizzazione didattica prevede lezioni frontali affiancate da esercitazioni, studi di caso e interventi di esperti, iniziative didattiche a carattere seminariale.
Nel corso del primo anno, gli studenti dovranno frequentare corsi relativi a tutti i cinque ambiti scientificodisciplinari che caratterizzano il CdS (ambiti economico, giuridico, politologico, sociologico e storico), oltre all’approfondimento della conoscenza di lingue straniere. Il secondo anno di studi permette allo studente di completare la propria preparazione specialistica, ponendo particolare enfasi a esperienze di stage, sia in Italia sia all’estero, finalizzate a sperimentare le possibilità di mettere a frutto le diverse discipline su tematiche di interesse internazionale, e sul lavoro di elaborazione della Tesi, occasione di sintesi e di applicazione delle conoscenze acquisite sotto la guida del docente relatore.
Nel corso di laurea magistrale particolare attenzione sarà rivolta ad analizzare:
- gli attori, le dinamiche e le teorie delle relazioni internazionali, le dinamiche e i protagonisti del sistema economico europeo e globale;
- le politiche di governance dei processi economici e delle loro interdipendenze e i processi di trasformazione sociale nel mondo contemporaneo;
- le dinamiche relative ai processi di integrazione europea, alle istituzioni dell’Unione Europea e al loro funzionamento;
- le dinamiche macroregionali e globali, nelle loro dimensioni politiche, storico-istituzionali, sociali ed economiche.
La scelta degli eventuali insegnamenti sovrannumerari, da valutarsi in sede di approvazione del piano di studi, deve essere di norma coerente con il percorso formativo dello studente e possibilmente funzionale alla elaborazione della Tesi di laurea. In ogni caso lo studente che intenda sostenere un
esame sovrannumerario in un determinato settore scientifico-disciplinare dovrà avere precedentemente superato gli esami di tale settore previsti come obbligatori nel piano di studi.
Per il conseguimento della laurea magistrale si devono acquisire almeno 120 crediti formativi universitari.
Ad ogni esame viene attribuito un numero di crediti, uguale per tutti gli studenti, e un voto (espresso in trentesimi) che varia a seconda del livello di preparazione.
Il voto attribuito alla prova finale viene espresso in centodecimi.