Sono numerosi gli ambiti in cui i laureati del corso di studi potranno inserirsi a livello occupazionale, vantando competenze specifiche spendibili in relazione a tre profili principali:
- l’assistente sociale specialista che tramite il superamento dell’esame di Stato può accedere alla sezione A dell’Albo professionale degli Assistenti sociali;
- l’operatore sociale (social worker) che favorisce e guida processi di aiuto, nonché attua funzioni di progettazione a livello di casework, groupwork e community work;
- il coordinatore di équipe, dirigente o responsabile di Servizio che assumendo funzioni di management e middle-management guida le organizzazioni di welfare.
Nel dettaglio dei Servizi e dei progetti coerenti con gli sbocchi occupazionali di questo corso si annoverano diverse Organizzazioni pubbliche e private, tra cui:
- nel lavoro interculturale con persone di minoranza etnica: S.A.I. (Sistema di accoglienza e integrazione) con persone rifugiate e richiedenti asilo, Centri di accoglienza e strutture residenziali per adulti e minorenni, O.I.M. (Organizzazione internazionale per le migrazioni), Servizi degli enti locali comunali e delle Aziende sociosanitarie, Servizi educativi e socio-assistenziali che lavorano con persone con background migratorio, Progetti per l’inclusione e per i ricongiungimenti famigliari;
- nel lavoro con persone in condizione di povertà: Servizi degli enti locali comunali e delle Aziende sanitarie e socio-sanitarie, Centri di accoglienza per persone senza fissa dimora, Centri diurni e residenziali per adulti e famiglie in condizione di grave emarginazione, Progetti per il contrasto alla povertà e alla povertà educativa, Centri per la salute mentale e per le dipendenze;
- nel lavoro assistenziale e socio-assistenziale con gli anziani: Servizio sociale ospedaliero, Hospice e strutture di accompagnamento al fine vita, Servizi di assistenza domiciliare, Centri diurni e Residenze socioassistenziali, Servizi degli enti locali comunali e delle Aziende sociali e socio-sanitarie.