Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN

Facoltà di: SCIENZE DELLA FORMAZIONE

Digital learning e media education

Milano

scarica la brochure
AMMISSIONI CON TITOLO ITALIANO
AMMISSIONI CON TITOLO DI STUDIO ESTERO
Durata
2 Anni
Lingua
Italiano
Classe Di Laurea
LM-93 R (Teorie e metodologie dell'e-learning e della media education)

Novità per l'a.a. 2025-26

A partire dall’a. a. 2025/2026, il corso Media education cambia nome in Digital learning e media education*.

*In attesa di approvazione da parte degli organi competenti

“I media non sono più uno schermo che si guarda, una radio che si ascolta. Sono un’atmosfera, un ambiente nel quale si è immersi, che ci avvolge e ci penetra da ogni lato. I media sono un nuovo modo di essere vivi”.
-- Carlo Maria Martini

Il Corso di laurea magistrale in Digital learning e Media education, afferente alla classe LM-93 Teorie e metodologie dell’e-learning e della media education, è volto all’integrazione dei saperi relativi all’educazione e alla formazione con quelli relativi alla comunicazione, anche tecnologicamente mediata. Tale integrazione mira alla formazione di una pluralità di figure professionali in grado di operare nei diversi ambiti di convergenza tra educazione e comunicazione, in contesti formativi a carattere istituzionale, aziendale e del terzo settore.

Competenze

Il percorso di studi prevede l’acquisizione di solide competenze disciplinari e metodologiche in merito a entrambe le aree della comunicazione e dell’educazione, nonché alla loro integrazione funzionale. Al termine del percorso il laureato in Digital learning e Media education avrà conoscenze approfondite in merito: alla progettazione, la realizzazione, la valutazione di interventi educativi, sia in presenza, sia nei diversi formati della blended education e dell’e-learning che prevedano l’uso delle tecnologie comunicative e della rete nei processi formativi; alle forme di intervento educativo volte a sviluppare senso critico, autonomia di orientamento, capacità di analisi e utilizzo consapevole e responsabile delle tecnologie, dei servizi e dei prodotti audiovisivi, multimediali e di rete, con particolare attenzione alla prevenzione dei rischi in età adolescenziale; alle metodologie didattiche per integrare le strategie di apprendimento tradizionali con quelle multimediali, interattive, collaborative e a distanza; alla gestione e al coordinamento dei processi e dei servizi comunicativi/educativi nei diversi contesti della formazione (istituzionali, privati, associativi, no-profit); alla ideazione e creazione di prodotti e ambienti comunicativi a carattere educativo o formativo; alla progettazione di attività di ricerca e sviluppo nell’ambito della Media education e dell’e-learning.

I laureati in Digital learning e Media education potranno dunque inserirsi con la qualifica di Pedagogista negli ambienti educativi formali, non formali e informali, dove potranno svolgere funzioni di progettazione, coordinamento e valutazione degli interventi educativi, formativi e di consulenza pedagogica. Potranno agire in diversi contesti lavorativi quali: i servizi e i presidi territoriali a carattere socio‐educativo e di integrazione sociale (enti pubblici, terzo settore, aziende private); gli enti di formazione professionale; la formazione di insegnanti e dirigenti scolastici sui temi relativi all’uso delle tecnologie comunicative nella scuola, alla media literacy e alla cittadinanza digitale; l’ambito universitario e della higher education; i servizi e le organizzazioni volte al lavoro di prevenzione dei rischi in età pre-adolescenziale e adolescenziale; il settore dell'animazione culturale, del tempo libero e della produzione culturale a carattere editoriale, audiovisivo e multimediale;  i diversi settori lavorativi che si occupano della formazione dei formatori (scuola, profit e no-profit, pubblico, sanitario).

Se vuoi avere maggiori informazioni, puoi prenotare un colloquio di orientamento con il prof. Aroldi, coordinatore del corso, mandando una mail a: piermarco.aroldi@unicatt.it

Il progetto Edunext

Il Corso di Laurea in Digital learning and media education partecipa al progetto Edunext, promosso dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR), che prevede la collaborazione di 35 università e 5 Istituzioni AFAM (Alta Formazione Artistica e Musicale) italiane, supportate da 55 partner (istituzioni regionali, enti culturali, associazioni e imprese) e che mira a promuovere una formazione di qualità accessibile a tutti attraverso gli strumenti digitali. L’innovazione didattica e tecnologica proposta dai Corsi di Laurea aderenti consente un migliore adattamento ai diversi ritmi di apprendimento degli studenti.

Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito Edunext.
Vedi qui il dettaglio di cluster e moduli