Curriculum: INDIRIZZO D'IMPRESA - A.A. 2020/21
1° anno
2° anno
Insegnamento | CFU | Programma |
---|---|---|
DIRITTO COMMERCIALE (IUS/04) | 10 | ### |
DIRITTO DEL LAVORO (IUS/07) | 9 | ### |
DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA (IUS/14) | 9 | ### |
DIRITTO PENALE I (IUS/17) | 10 | ### |
Insegnamento | CFU | Programma |
---|---|---|
DOTTRINA DELLO STATO (IUS/20) | 6 | ### |
METODOLOGIA E INFORMATICA GIURIDICA (IUS/20) | 6 | ### |
Insegnamento | CFU | Programma |
---|---|---|
DIRITTO CANONICO (IUS/11) | 8 | ### |
DIRITTO ECCLESIASTICO (CORSO A) (IUS/11) | 8 | ### |
3° anno
Insegnamento | CFU | Programma |
---|---|---|
DIRITTO CIVILE I (IUS/01) | 10 | ### |
DIRITTO AMMINISTRATIVO (IUS/10) | 10 | ### |
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE (IUS/15) | 14 | ### |
Insegnamento | CFU | Programma |
---|---|---|
DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO (IUS/13) | 9 | ### |
DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO (IUS/13) | 9 | ### |
Insegnamento | CFU | Programma |
---|---|---|
DIRITTO COMUNE (IUS/19) | 8 | ### |
DIRITTO ROMANO (IUS/18) | 8 | ### |
STORIA DEL DIRITTO MODERNO E CONTEMPORANEO (IUS/19) | 8 | ### |
STORIA DEL DIRITTO ROMANO (IUS/18) | 8 | ### |
4° anno
Insegnamento | CFU | Programma |
---|---|---|
Nel piano di studio di ogni corso è prevista la frequenza ai corsi di Teologia, per offrire una conoscenza motivata, ragionata e organica della fede cattolica. TEOLOGIA - CORSO SEMINARIALE | ||
CONTABILITA' E BILANCI D'IMPRESA (SECS-P/07) | 8 | ### |
DIRITTO AMMINISTRATIVO II (IUS/10) | 9 | ### |
DIRITTO COMMERCIALE II (IUS/04) | 9 | ### |
DIRITTO PENALE COMMERCIALE (IUS/17) | 8 | ### |
DIRITTO PROCESSUALE PENALE (IUS/16) | 14 | ### |
Insegnamento | CFU | Programma |
---|---|---|
DIRITTO COMPARATO DEL LAVORO E RELAZIONI INDUSTRIALI (IUS/07) | 6 | |
DIRITTO DEL LAVORO (PROGREDITO) (IUS/07) | 6 | ### |
DIRITTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE (CORSO A) (IUS/07) | 6 | ### |
DIRITTO SINDACALE (CORSO A) (IUS/07) | 6 |
Insegnamento | CFU | Programma |
---|---|---|
DIRITTO BANCARIO (IUS/04) | 9 | ### |
DIRITTO DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE (IUS/04) | 8 | ### |
DIRITTO INDUSTRIALE (IUS/04) | 9 | ### |
ECONOMIA E DIRITTO DELLA CONCORRENZA (IUS/05,SECS-P/02) | 8 | |
DIRITTO CIVILE II (IUS/01) | 10 | ### |
5° anno
Altri corsi
Nel secondo anno:
Insegnamento |
CFU |
---|---|
Un insegnamento a scelta (1) |
6 |
Nel terzo anno:
Insegnamento |
CFU |
---|---|
Un insegnamento a scelta (1) |
6 |
Nel quarto anno:
Insegnamento |
CFU |
---|---|
Contabilità e bilanci d'impresa |
8 |
Nel quinto anno:
Insegnamento |
CFU |
---|---|
Un insegnamento a scelta (1) oppure Altre attività formative (*) |
5 o 6 o 7 |
Tesi |
21 |
(1) Insegnamenti a scelta
Area canonistica ed ecclesiasticistica
Diritto canonico (8 Cfu)
Diritto ecclesiastico (6 o 8 Cfu
Area civilistica
Diritto civile II (10 Cfu)
Diritto civile della famiglia e dei minori (6 Cfu)
Diritto della privacy (6 Cfu)
Diritto notarile (3 Cfu)
Diritto privato comparato (9 Cfu)
Area commercialistica
Diritto bancario (9 Cfu)
Diritto commerciale II (9 Cfu)
Diritto commerciale comparato (9 Cfu)
Diritto dei mercati finanziari (8 Cfu)
Diritto del commercio internazionale (8 Cfu)
Diritto della crisi d’impresa (6 o 8 Cfu)
Diritto industriale (9 Cfu)
Diritto notarile (3 Cfu)
Insurance law and regulation (6 Cfu) (impartito in lingua inglese)
Transnational business law (8 Cfu)
Transnational commercial law (6 Cfu)
Area di diritto processuale
Diritto penitenziario (6 Cfu)
Ordinamento giudiziario (6 o 8 Cfu) [a partire dal III anno di corso]
Processo telematico (6 Cfu)
Sicurezza dell’informazione (6 Cfu)
Area economica
Contabilità e bilanci d’impresa (8 Cfu)
Economia e diritto della concorrenza (8 Cfu)
Economia pubblica (7 Cfu)
Area filosofico-giuridica
Metodologia e informatica giuridica (6 Cfu)
Area giuslavoristica
Diritto comparato del lavoro e relazioni industriali (6 Cfu)
Diritto del lavoro (corso progredito) (6 Cfu)
Diritto della previdenza sociale (6 Cfu)
Area internazionalistica
Diritti dell’uomo (6 Cfu)
Diritto internazionale penale (6 Cfu) [a partire dal V anno di corso]
Diritto internazionale privato (9 Cfu)
Diritto internazionale pubblico (9 Cfu)
Law of international arbitration (sem.) (4 Cfu)
Organizzazione internazionale (6 o 8 Cfu) [a partire dal III anno di corso]
Teoria generale del diritto internazionale pubblico: questioni attuali (5 Cfu)
Transnational commercial law (6 Cfu)
Area penalistica
Criminologia (8 o 9 Cfu)
Diritto ambientale (6 o 8 Cfu) (a partire dal IV anno di corso)
Diritto e logica della prova (6 Cfu)
Diritto penale commerciale (8 Cfu)
Diritto penale della famiglia e dei minori (5 Cfu)
Diritto internazionale penale (6 Cfu) [a partire dal V anno di corso]
Diritto penale II (10 Cfu)
Giustizia riparativa (6 Cfu)
Law and the arts (6 Cfu)
Medicina legale (6 o 8 Cfu)
Psicologia giuridica (6 Cfu)
Area pubblicistica
Diritto ambientale (6 o 8 Cfu) [a partire dal IV anno di corso]
Diritto dei contratti pubblici (6 o 8 Cfu) [a partire dal IV anno di corso]
Diritto pubblico comparato (9 Cfu)
Diritto regionale (6 o 8 Cfu)
Diritto urbanistico (6 o 8 Cfu)
Dottrina dello Stato (8 Cfu)
Diritto pubblico dell’economia (6 Cfu)
Area storico-giuridica
Diritto comune (8 Cfu)
Diritto romano (8 Cfu)
Storia del diritto moderno e contemporaneo (8 Cfu)
Storia del diritto romano (8 Cfu)
Ulteriori insegnamenti rispetto all’elenco precedente, che possono essere sostenuti una sola volta nel percorso di studi a partire dal III anno di corso nei limiti dei 6 Cfu:
Inglese giuridico (6 Cfu) o Lingua inglese II
Lingua francese II
Lingua spagnola II
Lingua tedesca II
In alternativa agli insegnamenti elencati lo studente può scegliere un altro insegnamento attivato all’interno dell’Ateneo, per un massimo di 12 Cfu, purché valutato dalla Facoltà coerente con il suo progetto formativo.
(*) Le “Altre attività formative” possono consistere o in un insegnamento (compreso un secondo insegnamento linguistico [SeLdA] o Inglese giuridico [corso annuale, 6 Cfu]) o in attività formative organizzate o riconosciute idonee dalla Facoltà (ad es. seminari, esercitazioni, stages) o nell’acquisizione di altre abilità informatiche indicate dalla Facoltà.
Tra le altre attività formative rientrano anche le “Esperienze di pratica legale” in diritto amministrativo, diritto civile e commerciale, diritto internazionale, diritto penale.
Nell’a.a. 2020/21 la Facoltà prevede di attivare, in considerazione del rilievo che certe tematiche assumono per la formazione culturale e professionale dei futuri giuristi, i seguenti seminari integrativi:
- Giustizia e Letteratura (Law and Literature)
- Redazione di pareri su casi di diritto civile
- Il processo matrimoniale canonico
- Le comunità educative nel diritto penale minorile
- L’interpretazione delle disposizioni testamentarie
- Carcere, sicurezza e risocializzazione del detenuto
- Oratoria forense
- Business law in China
- “Moot trials” di diritto penale
- Procedimento e processo amministrativo in Europa
- Digital law research
- Seminario propedeutico alla stesura della tesi di laurea
- Il processo civile telematico
La verifica di frequenza e di apprendimento per i predetti seminari comporta il riconoscimento di 1 Cfu.
È inoltre prevista l’attivazione di un seminario propedeutico alla tesi di laurea (2 Cfu).