Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
Clicca qui per l'accesso alla mail dipendenti, docenti o studenti
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN

     

     

Ci apprestiamo a vivere una fase decisiva per la storia del nostro Ateneo. L’elaborazione del Piano strategico dell’Università Cattolica del Sacro Cuore 2026-2028 rappresenta l’avvio di un processo che intendo costruire insieme a tutte le componenti della nostra comunità, delineando temi prioritari e fondamentali per armonizzare innovazione e tradizione, qualità e inclusione, apertura e attrattività

Elena Beccalli

     

     

Il Piano Strategico

Il Piano Strategico è lo strumento programmatico e di lavoro per organizzare, pianificare e indirizzare le attività dell’Ateneo nei prossimi anni. Il Piano Strategico dell’Università Cattolica del Sacro Cuore per il triennio 2026-2028 è l’obiettivo di un processo condiviso per sviluppare una visione strategica chiara, coerente, articolata e pubblica verso politiche e azioni che riguardano le dimensioni della vita accademica, così come le persone che la rendono reale e concreta.     

Il processo di elaborazione del Piano è l’occasione per tutta la comunità universitaria di essere protagonista. Questo processo partecipato e integrato parte dall’ascolto, mediante attività strutturate di raccolta di contributi, di idee e proposte da parte di tutti i portatori di interesse, interni ed esterni, invitati a esprimersi. 

 

Siamo chiamati a promuovere progettualità che, generando impatto, lascino il segno e si integrino pienamente con le attività didattiche, di ricerca e di terza missione della nostra comunità. Tutto ciò mantenendo viva la nostra innata dedizione a coltivare relazioni autentiche con le studentesse e gli studenti, per accompagnarli alla comprensione di una realtà che necessita del loro talento trasformativo

Elena Beccalli

 

Questi propositi si definiscono attraverso i grandi temi all’attenzione: massima apertura internazionale, innovazione nella formazione e nella didattica, così come nell’ambito della  ricerca scientifica, sviluppo delle attività di Terza Missione e dei progetti di impatto sociale, valorizzazione di tutte le figure che umanamente, professionalmente e per scelta fanno parte della comunità universitaria.

Il Piano Strategico ha lo scopo di valorizzare l’identità dell’Ateneo ai cui fondamenti troviamo l’impegno per lo sviluppo integrale della persona e la ricerca del bene comune, puntando su principi valoriali che, nel quadro generale, sono il faro verso cui orientarsi:

  • Interrogarsi sulle questioni fondamentali, con spirito libero, alla ricerca della verità, per offrire un contributo di pensiero significativo verso le questioni urgenti della contemporaneità e fondamentali per l’umanità, la società, il pianeta.
  • Favorire la transdisciplinarità come sviluppo dell’interdisciplinarità, con l’obiettivo di ottimizzare il dialogo tra discipline, favorendo scambi e nuove combinazioni di conoscenze e competenze.
  • Promuovere la logica di comunità, che si radica nell’incontro e confronto tra docenti, studenti, personale tecnico-amministrativo, assistenti pastorali in tutte le Sedi e attraverso tutte le strutture dell’ampia rete istituzionale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

     

     

Il metodo di elaborazione del Piano Strategico

I principi guida del metodo di elaborazione del Piano Strategico riflettono fondamentalmente l’identità dell’Università Cattolica del Sacro Cuore come Ateneo non profit, e come comunità responsabilmente orientata alla qualità e al miglioramento continuo:

Il Piano Strategico 2026-2028 promuove, nella sua realizzazione, un processo di partecipazione che valorizza il coinvolgimento attivo di tutte le componenti dell’Ateneo e intende generare un contesto favorevole in cui le persone possano esprimere al meglio le proprie potenzialità.

La governance strategica si fonda sulla collegialità, valorizzando il ruolo delle strutture accademiche, quali Facoltà e Senato Accademico, nei momenti di confronto e indirizzo. In questo contesto la pluralità delle Sedi, capaci di mantenere una rete integrata tra l’Ateneo e i territori, è un grande valore aggiunto.

La gestione strategica si fonda su un impianto metodologico dove flussi informativi analitici e regole condivise orientano le decisioni verso l’efficacia e la sostenibilità. 

             

     

     

I principi guida della vision

I lavori di costruzione del Piano Strategico 2026-2028 si alimentano di una visione nuova e prospettica: dar vita a percorsi formativi riconoscibili e riconosciuti, ad attività di ricerca capaci di offrire un contributo di pensiero alle questioni di fondo di ogni epoca, ad iniziative che sappiano interpretare e declinare l’universalità dell’aggettivo cattolica per “Essere la migliore Università per il mondo, nel mondo”. Tre sono i principi guida di questo approccio:

 

     

I pilastri strategici

La comunità universitaria può contribuire all’elaborazione del Piano Strategico 2026-2028 partecipando ai momenti di ascolto con riflessioni, idee e proposte. Le modalità con le quali è possibile partecipare sono diverse: workshop tematici in cui prendere parte a un confronto allargato; una survey che, mediante questionario, permette di segnalare proprie opinioni; una sezione call for ideas, per esporre proposte progettuali, riservato alla comunità universitaria – utilizzando l’indirizzo di posta elettronica con dominio @unicatt e @icatt. 

Le tematiche sulle quali confrontarsi sono i pilastri fondamentali del percorso verso cui si sta orientando l’Università Cattolica, individuati per affrontare le sfide contemporanee e internazionali, con l’ambizione di innovare lo sguardo e le pratiche, valorizzando irrinunciabilmente la propria identità.  I pilastri strategici individuati sono in dialogo e in relazione tra loro. Ognuno costituisce un ambito tematico con proprie peculiarità e, allo stesso tempo, un tassello del più ampio disegno strategico che insieme e circolarmente è un sistema coerente e interconnesso:

Istituzione di una Scuola di integrazione dei saperi

Un progetto per valorizzare l’interdisciplinarità propria dell’Università Cattolica nell’affrontare le grandi questioni del nostro tempo, a partire da una prospettiva trasversale e transdisciplinare, evitando il rischio di un’eccessiva specializzazione e parcellizzazione delle competenze

Offerta formativa di qualità, in presenza e in remoto

Fondata sul rinnovamento dell’offerta formativa delle Facoltà e sull’attivazione di percorsi su piattaforma digitale internazionale, ha lo scopo di accompagnare studentesse e studenti nella formazione continua, abbracciando l’intero arco della loro vita professionale. L’Ateneo si propone infatti di colmare il divario tra qualità percepita e reale valore della formazione online, posizionandosi come attore autorevole anche in ambito digitale, senza smarrire l’autentica finalità della didattica

Valorizzazione della ricerca e dei ricercatori

Poiché la ricerca scientifica rappresenta uno degli elementi trainanti e distintivi dell’Università Cattolica, l’Ateneo si propone di rendere ancor più incisivo il proprio profilo come research university. In questa prospettiva, si intende promuovere un ambiente di ricerca favorevole che valorizzi il talento e la progettualità scientifica dell’Ateneo, tramite bandi finanziati e sostegno ai giovani ricercatori

Internazionalizzazione, accreditamenti e ranking

Gli obiettivi sono: da un lato, incrementare la dimensione globale dell’Ateneo attraverso gli accreditamenti internazionali, per potenziare i percorsi di studio e implementare il posizionamento nei ranking internazionali; dall’altro proseguire con la realizzazione del Piano Africa e consolidare le reti tra università cattoliche, come FUCE, FIUC e SACRU, attraverso progetti congiunti nella ricerca scientifica e nell’offerta formativa a partire da radici valoriali comuni

Fundraising ispirato a principi identitari

Portare nel tempo alla creazione di un endowment che faccia leva su aspetti identitari; realizzare iniziative finalizzate non solo alla raccolta di risorse, ma al rafforzamento delle relazioni con interlocutori esterni per sostenere a lungo termine le progettualità strategiche e preservare l’accessibilità di studenti meritevoli ma privi di risorse economiche all’Ateneo, grazie a borse di studio e prestiti d’onore

Partecipa

Riservato ai domini di posta @unicatt e @icatt

     

Lavori in corso

Il processo partecipato ha un punto di partenza: il percorso di ascolto attraverso il quale la comunità universitaria ha l’occasione di condividere idee, testimonianze e proposte.

Al termine di questo percorso, Gruppi di Lavoro specifici, costituiti da rappresentanti esperti accademici e amministrativi, elaboreranno le informazioni pervenute dalla comunità universitaria per definire gli obiettivi strategici che determineranno le attività del prossimo triennio.

 

18 elementi trovati
  • 7 luglio 2025, Brescia – Incontro ufficiale di avvio: workshop senatoriale "Prime riflessioni sul Piano Strategico 2026-2028".
  • 18 luglio 2025 – Presentazione del Piano al Consiglio di Amministrazione
  • 24 luglio 2025 – Lettera del Rettore alla Comunità Universitaria
  • 15 settembre 2025 – Il processo di sviluppo del Piano Strategico viene presentato in Senato Accademico
  • 16 settembre 2025, Milano – Il Piano Strategico viene presentato nei Consigli di Facoltà allargati di Scienze linguistiche e letterature straniere, e di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative
  • 19 settembre 2025 – Il Piano Strategico viene presentato al Comitato di Indirizzo dell’Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori
  • 22 settembre 2025, Roma – Il Piano Strategico viene presentato al Consiglio di Facoltà allargato di Medicina e Chirurgia
  • 23 settembre 2025, Milano – Il Piano Strategico viene presentato ai Consigli di Facoltà allargati di Scienze della Formazione e Giurisprudenza
  • 30 settembre 2025, Milano – Il Piano Strategico viene presentato ai Consigli di Facoltà allargati di Economia e Lettere e Filosofia
  • 1 ottobre 2025 – Il Piano Strategico viene presentato presso la Consulta di Ateneo
  • 2 ottobre 2025, Brescia – Il Piano Strategico viene presentato al Consiglio di Facoltà allargato di Scienze matematiche, fisiche e naturali
  • 7 ottobre 2025, Milano – Il Piano Strategico viene presentato ai Consigli di Facoltà allargati di Psicologia e Scienze politiche e sociali
  • 7–15 ottobre 2025 – Workshop tematici con i rappresentanti degli studenti
  • 8 ottobre 2025 – Workshop tematici con Assistenti pastorali, Docenti di Teologia, Direttori dei collegi e Dirigenti delle Associazioni degli Alumni
  • 13–14 ottobre 2025 – Workshop tematici con il Personale Tecnico Amministrativo di ogni sede e struttura
  • 14 ottobre 2025, Piacenza – Il Piano Strategico viene presentato ai Consigli di Facoltà allargati di Scienze agrarie, alimentari e ambientali ed Economia e Giurisprudenza
  • 17–21 ottobre 2025 – Workshop tematici con il Personale Docente di ruolo e a contratto, ricercatori, dottorandi e specializzandi
  • 20 ottobre 2025, Roma – Workshop senatoriale: stato avanzamento lavori

     

  

Una comunità visionaria concreta

Il Piano Strategico 2026-2028 è un progetto pensato per realizzare gli obiettivi formativi, culturali, scientifici, sociali dei prossimi anni di attività dell’Università Cattolica del Sacro Cuore con un approccio "visionario" e "concreto”. La collaborazione della comunità universitaria è, per questo, fondamentale, grazie alla sua capacità di pensare, prospettare e realizzare idee innovative e anche possibili. Essere una comunità visionaria concreta è parte dall’essere una comunità educante, aperta alle sfide nel mondo e punto di riferimento del mondo, con radici ben piantante nella propria storia e nella propria identità.

Partecipa alla call for ideas

  

scroll-top-icon