Università Cattolica del Sacro Cuore
PA 110 e lode: Formazione universitaria e post laurea a condizioni agevolate per i dipendenti della Pubblica Amministrazione
L'Università Cattolica del Sacro Cuore per l'anno accademico 2024-25 aderisce al progetto PA 110 e lode, un'iniziativa del Ministero per la Pubblica Amministrazione pensata per valorizzare la formazione continua dei dipendenti pubblici.

L’obiettivo del progetto è permettere ai dipendenti della Pubblica Amministrazione di ottenere una laurea (triennale, magistrale e a ciclo unico) oppure un master di I o II livello a condizioni agevolate, ampliando così le proprie competenze e potenziando la propria carriera.
La formazione dei dipendenti pubblici è supportata, in attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), in ottica di reskilling, ovvero l’acquisizione di nuove competenze utili ad affrontare le nuove sfide della Pubblica Amministrazione, e di upskilling, ovvero l’ampliamento e la specializzazione di conoscenze e competenze che sono già parte del background professionale dei singoli.
Questo progetto quindi offre un'opportunità unica per aggiornare le competenze professionali in un contesto accademico di alto livello, con il supporto di docenti qualificati, offrendo percorsi formativi disegnati per rispondere alle esigenze specifiche del settore pubblico.
Sono previste quote di partecipazione ridotte.
Inoltre agli studenti dipendenti pubblici è riconosciuto dal Dipartimento della Funzione Pubblica un contributo pari al 50% del costo di iscrizione sostenuto, nei limiti di una soglia massima pari a:
  • 1000 euro per lauree, lauree magistrali e a ciclo unico
  • 2500 euro per master di I e di II livello
Per iscriversi consultare le pagine web dei singoli percorsi formativi.

 

I percorsi formativi oggetto del Protocollo

Corsi di Laurea Triennale, Magistrale e Magistrale a ciclo unico

Economia e gestione dei servizi, Facoltà di  Economia; Medicina e Chirurgia, sede di Roma
Management per la sostenibilità, Facoltà di Economia e Giurisprudenza, sede di Piacenza
Scienze e tecnologie alimentari, Facoltà di Scienze Agrarie, alimentari e ambientali, sede di Cremona

 

Corsi di Laurea Magistrale e Magistrale a ciclo unico

Agricoltura sostenibile e di precisione, Facoltà di Scienze Agrarie, alimentari e ambientali, sede di Piacenza
Direzione e consulenza aziendale, Facoltà di Economia, sede di Roma
Economia dei mercati e degli intermediari finanziari, Facoltà di Scienze Bancarie, finanziarie e assicurative, sede di Milano
Giurisprudenza, Facoltà di Economia e Giurisprudenza, sede di Piacenza
Giurisprudenza, Facoltà di Giurisprudenza, sede di Milano

 
Master di I livello
Advanced Public and Cultural Diplomacy for International Relations, Facoltà di Scienze Politiche e sociali, sede di Milano
Azioni e interazioni pedagogiche attraverso la narrazione e l’educazione alla teatralità, Facoltà di Scienze della Formazione, sede di Milano

Consulenza del lavoro e direzione del personale, Facoltà di Giurisprudenza, sede di Milano
Crisis and Disaster Management: le funzioni organizzative in protezione civile, sicurezza e difesa civile, Facoltà di Lettere e Filosofia, sede di Milano
Didattica dell’italiano L2, Facoltà di Scienze Linguistiche e Letterature Straniere, sede di Milano
Didattica e psicopedagogia per alunni con disturbo dello spettro autistico, Facoltà di Scienze della Formazione, sede di Milano

Gestione e comunicazione della sostenibilità. Formazione, green jobs, circular economy, Facoltà di Scienze della Formazione; Scienze matematiche, fisiche e naturali; Scienze Politiche e sociali, sede di Brescia
Gli anziani e i caregiver: interventi e approcci psicologici e pedagogici, Facoltà di Scienze della Formazione, sede di Milano
International Cooperation and Development, Facoltà di Scienze Politiche e sociali, sede di Milano
Management delle imprese biomediche e biotecnologiche, Facoltà di Economia; Medicina e Chirurgia, sede di Roma
Middle Eastern Studies – MIMES, Facoltà di Scienze Politiche e sociali, sede di Milano
Pedagogia della famiglia, Facoltà di Scienze della Formazione, sede di Brescia
Relazioni d’aiuto in contesti di sviluppo e cooperazione nazionale ed internazionale, Facoltà di Scienze della Formazione, sede di Milano
Rischio climatico e governance dell’ambiente. Adattamento e formazione per l’ecologia integrale, Facoltà di Scienze della Formazione; Scienze Matematiche, fisiche e naturali; Scienze Politiche e sociali; Scienze Agrarie, alimentari e ambientali; Scienze Bancarie, finanziarie e assicurative, sede di Brescia
Servizi educativi per il patrimonio artistico, dei musei storici e di arti visive, Facoltà di Scienze della Formazione, sede di Milano

 
Master di II livello
Affido, adozione e nuove sfide dell'accoglienza familiare: aspetti clinici, sociali e giuridici, Facoltà di Psicologia, sede di Milano
Competenze e servizi giuridici in sanità, Facoltà di Economia; Medicina e Chirurgia, sede di Roma
Diritto tributario, Facoltà di Economia, sede di Milano
Disfunzioni cognitive in età evolutiva (DisCEE): Assessment e intervento neuropsicologico per disturbi e difficoltà di apprendimento e disabilità intellettiva, Facoltà di Psicologia, sede di Milano
Economia e politica sanitaria (Mepsa), Facoltà di Economia; Medicina e Chirurgia, sede di Roma
Health Communication Specialist, Facoltà di Economia; Lettere e Filosofia, sede di Roma
Human Resource Psychology: sviluppo, gestione e orientamento delle persone nelle organizzazioni, Facoltà di Psicologia, sede di Milano
Il digitale a misura dello Zero-Sei. Attivare percorsi educativi integrati, creativi e partecipativi, Facoltà di Scienze della Formazione, sede di Brescia
Innovability Management. Innovazione, digitale e sostenibilità, Facoltà di Economia; Scienze Politiche e sociali, sede di Milano
International Patient Advocacy Management, Facoltà di Medicina e Chirurgia; Economia; Psicologia, sede di Roma
Management e innovazione delle pubbliche amministrazioni (MIPA), Facoltà di Economia e Giurisprudenza, sede di Milano
Management e innovazione delle pubbliche amministrazioni centrali (MIPAC), Facoltà di Economia e Giurisprudenza, sede di Roma
Management per la sostenibilità in sanità, Facoltà di Economia; Medicina e Chirurgia, sede di Milano
Market Access: farmaci e dispositivi medici dal laboratorio al paziente, Facoltà di Economia; Medicina e Chirurgia, sede di Roma
Museologia, museografia e gestione dei beni culturali, Facoltà di Lettere e Filosofia; Economia, sede di Milano
Neuroscienze comportamentali: prevenzione, neuropotenziamento e neuroriabilitazione, Facoltà di Psicologia, sede di Milano
Operation Management nelle aziende sanitarie, Facoltà di Economia; Medicina e Chirurgia, sede di Roma
Organizzazione e gestione delle aziende e dei servizi sanitari, Facoltà di Economia; Medicina e Chirurgia, sede di Roma
Organizzazione e gestione delle aziende e dei servizi sanitari Profilo Executive, Facoltà di Economia; Medicina e Chirurgia, sede di Roma
Patient Advocacy Management, Facoltà di Medicina e Chirurgia; Economia; Psicologia, sede di Roma
Pharmacy Management. Organizzazione e gestione della farmacia, Facoltà di Economia; Medicina e Chirurgia, sede di Roma
Risk management: decisioni, errori e tecnologia in medicina, Facoltà di Economia; Medicina e Chirurgia, sede di Roma
Total Worker Health: le nuove dimensioni della tutela della persona nei luoghi di lavoro, Facoltà di Economia; Medicina e Chirurgia, sede di Roma
Valutazione e gestione delle tecnologie sanitarie, Facoltà di Economia; Medicina e Chirurgia, sede di Roma

 

Scarica il testo dell'accordo.
 
Per informazioni
Cattolicaper la Pubblica Amministrazione
E-mail: cattolicaperlapa@unicatt.it