Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN

Facoltà di: ECONOMIA E GIURISPRUDENZA

Management per la sostenibilità

Piacenza

SCARICA LA BROCHURE
AMMISSIONI CON TITOLO ITALIANO
AMMISSIONI CON TITOLO DI STUDIO ESTERO
Durata
3 Anni
Lingua
Italiano
Classe Di Laurea
L-18 R (Scienze dell'economia e della gestione aziendale)

Evento in realtà virtuale

Virtual Talks – Orientarsi attraverso le voci di chi vive l’Università

Scopri cosa significa scegliere un corso di laurea triennale e magistrale a ciclo unico in Università Cattolica attraverso la voce degli studenti iscritti: il 17 luglio i Campus di Milano, Brescia, Piacenza e Cremona hanno aperto le loro porte virtuali dando la possibilità di fare un tour delle strutture, ascoltare i racconti degli studenti e richiedere informazioni su parte dell’offerta formativa.

Non hai partecipato all’evento? Guarda la registrazione!

Scopri di più

Una formazione multidisciplinare per un’azienda sostenibile

Uomo, ambiente ed economia rappresentano le parole chiave di un corso che recupera e integra nell'esperienza formativa di ogni studente la dimensione sociale, quella ambientale e quella economica, proponendo una formula distintiva di sviluppo delle competenze necessarie ad interpretare e implementare il paradigma della sostenibilità. In tale prospettiva, il piano studi di ciascuno dei tre anni affianca agli insegnamenti nelle aree economiche, aziendali, quantitative e giuridiche, nuovi insegnamenti riconducibili alle scienze ambientali (chimica, biologia) e alle scienze umane (pedagogia, storia, filosofia). 

 

Elementi distintivi del nuovo corso di laurea in Management per la sostenibilità

Un corso che recupera e integra nell’esperienza formativa dello studente le dimensioni economiche, sociali ed ambientali, proponendo una formula distintiva di sviluppo delle competenze necessarie ad interpretare ed implementare il paradigma della sostenibilità.

Un corso di laurea innovativo in Economia e Management di tipo inter-disciplinare, che collega fra loro diversi saperi e si colloca oltre il perimetro delle aree di competenza presenti nelle tradizionali lauree in management (aree aziendali, economiche, giuridiche, quantitative) prevedendo anche l’attivazione di specifici insegnamenti sui temi ambientali e sociali, sviluppati con il contributo delle Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali; Scienze della Formazione e con partner del mondo dell’impresa.

Un corso che fa proprio il concetto per cui “tutto è connesso”, sviluppato in coerenza con iniziative progettuali già in essere a livello nazionale (ad esempio ASVIS - Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile) e internazionale (ad esempio Agenda 2030, UN Sustainable Development Goals, UN Partnership for Sustainability Education, EU Action Plan per la Finanza Sostenibile), con l’obiettivo di assicurare un costante allineamento delle competenze dello studente rispetto ai contenuti e alle riflessioni rilevanti sullo scenario globale.

Inoltre, molto rilevanti sono:

  • i collegamenti del corso con il centro di ricerca RES.m HUB dell’Università Cattolica (sede di Piacenza), che svolge attività scientifica e promuove l’integrazione della sostenibilità sociale e ambientale nella strategia e nella performance aziendale; 
  • i rapporti con ALTIS Graduate School of Sustainable Management, l’Alta Scuola dell’Università Cattolica dedicata alla promozione della sostenibilità nel management di aziende e organizzazioni.

 

Scopri di più

La Facoltà di Economia e Giurisprudenza è membro di AACSB Business Education Alliance