All'Open Week Unicatt è tempo di fare stretching, riscaldare i muscoli e riprendere in mano il pallone. O tra i piedi, perchè durante il grande evento social di presentazione dei corsi di laurea triennali e a ciclo unico dell'Università Cattolica il palleggio è tra il calcio e la pallavolo. C'è Filippo Romagna, difensore centrale da Serie A con la maglia del Sassuolo Calcio sempre presente in tutte le Nazionali giovanili di calcio fino all'U21, spesso con il ruolo di capitano. E ci sono Davide Mazzanti, allenatore della Nazionale femminile di pallavolo vicecampione del mondo 2018 e bronzo agli Europei 2019, e Cristina Chirichella, capitano dell'Igor Novara in Serie A1 e di quella stessa Nazionale italiana di volley allenata da Mazzanti.
Insieme a loro, Giorgio Simonelli, docente di Teoria e tecniche del linguaggio giornalistico e Chiara D’Angelo, docente di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni e coordinatore del Percorso Dual Career. Già, perchè Cristina e Filippo studiano Scienze motorie e dello sport all'Università Cattolica e fanno parte proprio del Percorso Dual Career, promosso da Cattolicaper lo Sport, che li supporta nel connubio tra lo sport e lo studio. Nel quale sono 35 i nuovi studenti-atleti di alto livello ammessi per l'attuale anno accademico, con un aumento del 34,6% rispetto all’edizione precedente. Frequentano 10 Facoltà, in tre Sedi dell’Ateneo, e ben 21 diversi Corsi di laurea. Praticano 22 sport differenti e a loro sono state assegnate sei borse di studio, quattro dall’Università Cattolica e due dal Cus Milano.
Dunque, come funziona il Percorso Dual Career? E quali sono i valori dello sport nella formazione e nella preparazione professionale e umana, non solo per i campioni ma anche per chi non pratica sport ad alto livello? In questo live talk abbiamo riposto a queste e a tante altre domande.
Dalla narrazione televisiva dello sport fino all'organizzazione di grandi eventi sportivi. L'Università Cattolica ha partecipato a Expo per lo Sport 2022 ideando due incontri aperti a tutti. Tra gli ospiti, Francesca Piantanida, giornalista di Sky Sport.
C'è un’immagine potente che entra di diritto nella storia dello sport: Roger Federer, il tennista più amato al mondo e Rafa Nadal, il più vincente nel Grande Slam la consegnano alla storia. Il nostro commento per "Un Filo di fumo", la rubrica di EDUCatt.
A Cremona, nel luogo nel quale è stato inventato, il baskin diventa protagonista di un evento della quinta edizione della Giornata del Dono, che si celebra nei campus di Piacenza e di Cremona della Cattolica. Insieme a Vanoli Basket e U.S. Cremonese.