L’Università Cattolica del Sacro Cuore attraverso il CIT - Centro di Cultura e Iniziativa Teatrale "Mario Apollonio", l’Alta Scuola in Media, Comunicazione e Spettacolo – ALMED e l’Associazione Kerkìs, promuove e organizza il Festival Thauma. Teatro Antico in Scena, che mette in gara spettacoli e saggi laboratoriali del repertorio classico greco e latino.
Il Festival, sotto la direzione della Professoressa Elisabetta Matelli, nasce con lo scopo di promuovere la sensibilità e l’interesse dei/delle giovani verso i grandi classici del teatro, fondamenta della nostra civiltà occidentale e tuttora punti di riferimento forti per il mondo giovanile, per affrontare le grandi complessità del vivere contemporaneo.
L’idea dell’agone drammatico ripropone un uso antico, che dal VI sec a.C., ad Atene, favorì l’emergere dell’arte teatrale con autori drammatici e artisti in scena.
In tal modo lo/la studente/studentessa delle scuole superiori può affrontare un’esperienza divertente e al tempo stesso altamente formativa sul piano culturale e sociale.
A chi è rivolto il Festival Thauma?
Possono partecipare al Festival Thauma gli/le studenti/studentesse delle scuole superiori che si candideranno tramite i propri istituti, in gruppi interclasse o monoclasse che possono comprendere anche studenti/studentesse diplomati/e da non più di due anni scolastici.
In cosa consiste il Festival Thauma?
Il concorso consiste nella messinscena di un’opera di teatro antico a scelta tra una tragedia, una commedia, un canto epico o un dialogo del repertorio classico greco e latino, della durata massima di 50 minuti da rappresentare dal vivo, presso il Teatro PIME di Milano, a scelta tra le seguenti opzioni:
Come partecipare al Festival Thauma?
Entro il mese di settembre viene pubblicato il bando del Festival THAUMA con tutte le scadenze e le indicazioni operative per candidarsi.
Consulta i bandi delle precedenti edizioni:
I numeri del Festival Thauma
Nelle sue prime 11 edizioni, dal 2015 al 2025 il Festival Thauma ha visto:
- oltre 160 rappresentazioni teatrali, in presenza o in video
- oltre 70 scuole partecipanti
- oltre 2200 studenti e studentesse coinvolti
- oltre 50 città coinvolte in tutta Italia da 12 diverse regioni
La storia del Festival Thauma
Link alle playlist video delle edizioni passate:
Playlist 2023
Playlist 2022: Festival Thauma in presenza; Festival Thauma online
Playlist 2019
Contatti
Segreteria del Festival
Dott.ssa Cecilia Deleo
Università Cattolica del Sacro Cuore
Formazione Postlaurea e Research Partnership - Consulenza e Progetti
festival.Thauma@unicatt.it
Direzione del Festival
Prof.ssa Elisabetta Matelli
Docente di Storia del Teatro greco e latino, Retorica classica.
Università Cattolica del Sacro Cuore
elisabetta.matelli@unicatt.it