Presentazione del master e obiettivi
L’Outdoor Education, campo di studio di particolare attualità e rilevanza, si situa in un contesto culturale e scientifico nazionale e internazionale in evoluzione, attraverso approcci teorici e metodologici diversi.
Educare “fuori”, inteso non solo nel significato di uscire all’esterno, si configura quale via percorribile per aprire nuovi orizzonti educativi e dare qualità al processo formativo attraverso l’apertura a persone, cose, contesti, per reagire a forme di chiusura e di iperprotezione che connotano talune esperienze di vita nella società attuale.
Muovendo dalla considerazione dell’ambiente naturale quale valore e risorsa educativa, il master, si avvale di apporti e competenze di molteplici ambiti disciplinari, proponendosi di qualificare la professionalità di quanti (docenti, responsabili dei servizi educativi, coordinatori pedagogici, psicologi, operatori sociali, educatori) operano o ambiscono a inserirsi in istituzioni scolastiche e contesti educativo-formativi, approfondendo conoscenze e acquisendo competenze nel campo della progettazione e realizzazione di percorsi formativi innovativi, tra in e out, volti alla formazione integrale della persona. In questa via è individuato un modo privilegiato per realizzare con efficacia quell’educazione di qualità che l’Agenda 2030 assume come il quarto dei diciassette obiettivi di sviluppo sostenibile.
Il master intende:
- orientare in chiave di sostenibilità le progettazioni pedagogiche dei servizi educativi, valorizzando le potenzialità insite nella valorizzazione dell’ambiente esterno come spazio di apprendimento;
- riconoscere l’esperienza pratica nella natura come vissuto esistenziale a supporto dello sviluppo umano nelle sue diverse dimensioni, nell’interdipendenza e compenetrazione di contesti ambientali diversi;
- considerare l’outdoor education nell’ottica del lifelong learning e nei contesti non formali d’apprendimento per una valorizzazione del patrimonio – materiale e immateriale – del territorio, tra memoria storica e cittadinanza attiva;
- sostenere la formazione di professionisti operanti a vario titolo in contesti all’aperto, implementando competenze pedagogico-didattiche e offrendo riflessioni multidisciplinari sul rapporto tra educazione e ambiente.
Il corso è rivolto a tutti coloro che sono in possesso di un titolo di laurea triennale o equivalente.
È prevista la possibilità di frequentare singoli moduli, con l’acquisizione dei relativi crediti formativi, previa approvazione del Consiglio Direttivo.
Durata e organizzazione
Il calendario si articolerà in moduli a cadenza mensile, da marzo a ottobre 2024, il venerdì e il sabato.
Costo e borsa di studio
La quota di partecipazione è di € 3.900 da pagare in tre rate:
€ 900 all'atto dell'immatricolazione
€ 1.500 entro la fine di giugno 2024
€ 1.500 entro la fine di settembre 2024
Sono ammesse iscrizioni anche a singoli moduli; per ciascuno dei moduli prescelti la quota è di 700 euro.
Ai laureati in Università Cattolica iscritti ai servizi premium dell'Associazione Alumni è riservato lo sconto di € 200 da applicarsi sulla seconda rata delle tasse universitarie. I corsisti iscritti alla Community sono pregati di inviare a master.universitari-bs@unicatt.it la copia della ricevuta di iscrizione alla Community, per ottenere l’applicazione dello sconto.
Scadenza per la presentazione delle domande
Le iscrizioni si ricevono fino al 29 febbraio 2024.
Requisiti
Il Master è rivolto a coloro che sono in possesso di diploma di laurea triennale e/o specialistica/magistrale.
L’ammissione al Master avverrà in base all’esame del curriculum e di un eventuale colloquio, a giudizio insindacabile della Commissione di valutazione.