Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN
Scadenza Iscrizione : 31 gennaio 2026

Facoltà di : SCIENZE DELLA FORMAZIONE

Outdoor Education. Educare e imparare in, con e per l'ambiente

Brescia

Anno Accademico
2025/2026
Lingua
Italiano
Tipologia
Master I livello
Frequenza
Part time, Weekend
Modalità
Blended

Presentazione del master e obiettivi

Educare “fuori”, inteso non solo nel significato di uscire all’esterno, si configura quale via percorribile per aprire nuovi orizzonti educativi e dare qualità al processo formativo attraverso l’apertura a persone, cose, contesti, per reagire a forme di chiusura e di iperprotezione che connotano talune esperienze di vita nella società attuale.

In questa via è individuato un modo privilegiato per realizzare con efficacia quell’educazione di qualità richiamata dall’Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile, applicando la sostenibilità come competenza sia a livello personale che collettivo.

Il Master è rivolto a coloro che siano in possesso di un titolo di laurea triennale, magistrale o equivalente. È prevista la possibilità di frequentare singoli moduli, con l’acquisizione dei relativi crediti formativi, previa approvazione del Consiglio Direttivo.

Il master intende:

  • orientare in chiave di sostenibilità le progettazioni pedagogiche dei servizi educativi, valorizzando le potenzialità insite nell’ambiente naturale e culturale;
  • riconoscere l’esperienza pratica all’aperto come vissuto esistenziale a supporto dello sviluppo umano nelle sue diverse dimensioni, nell’interdipendenza di contesti ambientali diversi;
  • considerare l’outdoor education nell’ottica del lifelong e lifewide learning per salvaguardare il patrimonio materiale e immateriale del territorio, tra memoria storica e cittadinanza attiva;
  • sostenere la formazione di professionisti operanti a vario titolo in contesti all’aperto, implementando competenze pedagogico-didattiche e offrendo riflessioni multidisciplinari sul rapporto tra educazione, ambiente, sostenibilità.

Il calendario si articolerà in moduli a cadenza mensile, da febbraio a novembre 2026, il venerdì e il sabato.

La quota di partecipazione è di €3.900 da pagare in tre rate:

€900 all'atto dell'immatricolazione

€1.500 entro la fine di giugno 2026

€1.500 entro la fine di settembre 2026

Sono ammesse iscrizioni anche a singoli moduli; per ciascuno dei moduli prescelti la quota è di €700. 

Ai laureati in Università Cattolica iscritti ai servizi premium dell'Associazione Alumni è riservato lo sconto di €200 da applicarsi sulla terza rata delle tasse universitarie. I corsisti iscritti alla Community sono pregati di inviare a master.universitari-bs@unicatt.it la copia della ricevuta di iscrizione alla Community, per ottenere l’applicazione dello sconto.

Le iscrizioni si ricevono fino al 31 gennaio 2026.

Il Master è rivolto a coloro che sono in possesso di diploma di laurea triennale e/o specialistica/magistrale.

L’ammissione al Master avverrà in base all’esame del curriculum e di un eventuale colloquio, a giudizio insindacabile della Commissione di valutazione.