Destinatari
Il Master è rivolto ai laureati quadriennalisti (ordinamenti didattici precedenti all’entrata in vigore del D.M. 509/1999), triennalisti e specialistici in ogni classe di laurea. Possono presentare domanda di ammissione anche studenti con titolo di laurea estero (per questi titoli occorrerà verificarne l’equipollenza).
Ulteriori requisiti ottima cultura generale, creatività, motivazione a operare nel mondo del libro e dell’industria culturale per bambini, ragazzi e young adult; interesse per gli aspetti di comunicazione-promozione-vendita, per le tecnologie digitali e per la grafica; buona conoscenza dell’inglese e preferibilmente di altre lingue; curiosità e vivacità intellettuale, disponibilità a mettersi in gioco, volontà di impegnare le proprie risorse personali in un lavoro di squadra con gli altri allievi, i professionisti-docenti e le aziende.
Sbocchi professionali
Il primo Master in Italia per la di professionisti specializzati nell’ideazione, produzione, comunicazione e promozione di contenuti per bambini, ragazzi e young adult:
- scout ed editor
- agenti letterari e addetti ai diritti
- project manager
- addetti alla comunicazione e alla organizzazione di eventi
- addetti alla promozione e al marketing
- creativi impegnati nell’ideazione di libri e loro adattamenti per il cinema, le serie, l’animazione, i fumetti e i videogiochi
In particolare, l’editoria per bambini, ragazzi e young adult ha bisogno di operatori specializzati e curiosi:
- in Italia, il settore dell’editoria per bambini e ragazzi è quello che cresce di più, con una produzione quasi raddoppiata dal 2010, e che vende più diritti di pubblicazione all’estero. Se consideriamo anche il genere dei fumetti, sono state acquistate, in Italia nel 2022, 23 milioni di copie: più di un libro su cinque (Dati AIE)
- i risultati di pubblico e le classifiche di gradimento di librerie, serie TV e botteghini cinematografici indicano che l’intero comparto delle produzioni destinate ai più giovani è uno di quelli economicamente più importanti e riconosciuti a livello internazionale
- per ideare, gestire, promuovere contenuti per ragazzi servono professionisti che conoscano il pubblico di riferimento (i bambini, i ragazzi, i loro bisogni, le loro caratteristiche evolutive…), le logiche specifiche del settore e siano consapevoli della delicatezza del loro lavoro