ENPortali

Scadenza iscrizioni: 20 ottobre 2023

Facoltà di: Scienze Bancarie, Finanziarie e Assicurative

Compliance in Financial Institutions – COFIN

Milano

Anno accademico 2023/2024

Lingua Italiano

Tipologia Master Master di II livello

Frequenza Part time


ll Master in Compliance in Financial Institutions, giunto alla sua ottova edizione, intende fornire ai partecipanti le competenze necessarie per assumere il ruolo di Compliance Officer o di responsabile o addetto in altre funzioni aziendali di controllo interno nelle istituzioni finanziarie, negli studi professionali e nelle società di consulenza come pure in altri contesti imprenditoriali connotati da vincoli regolamentari.

Obiettivo del Master è la formazione di figure professionali con una solida conoscenza del quadro regolamentare, dei modelli di business e delle procedure organizzative caratterizzanti le istituzioni finanziarie. Si Intende altresì sviluppare una radicata cultura di rispetto delle regole (risk culture) nonché l’attitudine a gestire l’operatività corrente individuando soluzioni concrete in un’ottica di sostenibilità (a quest’ultimo aspetto e ai parametri ESG è destinato il modulo conclusivo del percorso). A tal fine il Master si caratterizza per un approccio interdisciplinare e fortemente orientato a declinare le conoscenze teoriche nella realtà operativa grazie alla formula degli Active Lab.

Particolare attenzione viene riservata anche ai nuovi rischi e opportunità derivanti dall’innovazione tecnologica e al loro impatto sull’operatività dei controlli, con particolare focus sulle RegTech e sull’uso avanzato della IT come strumento efficiente per la compliance e il controllo regolamentare. Un ulteriore elemento di originalità del Master concerne la struttura del Board, composto non solo da accademici ma anche da esponenti delle più affermate istituzioni bancarie, assicurative e consulenziali italiane, con un indubbio vantaggio in termini di  placement.

Il Master mira a far acquisire ai partecipanti un profilo professionale idoneo al loro inserimento in realtà a carattere internazionale. A tale obiettivo sono, in particolare, finalizzate alcune lezioni (circa il 10%) che saranno tenute in inglese su tematiche di respiro europeo.

Per consentire di partecipare al Master anche a chi lavora o non risiede a Milano ma al contempo garantire il confronto in aula tra i partecipanti e l’interazione con i docenti soprattutto negli active lab, le attività didattiche saranno organizzate in gran parte online in orario serale durante la settimana, prevedendo però anche 10 finesettimana (venerdì pomeriggio-sabato mattina) esclusivamente in presenza distribuiti tra novembre 2023 e giugno 2024.

Antonella Sciarrone Alibrandi, Ordinario di Diritto bancario, Direttore scientifico

Michele Mozzarelli, Ordinario di Diritto commerciale, Direttore esecutivo        

 

Master in Compliance in Financial Institutions – COFIN, A. Sciarrone Alibrandi, M.Mozzarelli

Key facts

Durata:  1 anno.  3 giorni di lezioni a settimana da novembre 2023 a giugno 2024 in parte online, in parte in presenza. Online: martedì mercoledì e giovedì 18-21

in presenza: 10 weekend (venerdì 16-20 e sabato 9-13) distribuiti tra novembre 2023 e giugno 2024

Inizio delle lezioni: 3 Novembre 2023

Numero dei partecipanti: 25

Campus: Milano

Lingua: Italiano (il 10% delle lezioni sarà impartito in inglese)

 

 

€ 7.000
€ 6.500 (per gli iscritti entro il 14 Luglio 2023)
Borse di studio disponibili

  • Laureato magistrale o quadriennale (vecchio ordinamento) in Scienze Bancarie Finanziarie e Assicurative, Economia, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Ingegneria Gestionale e titoli affini
  • Laureato con titoli esteri equivalenti (Master of Science)
  • Laureando nelle medesime facoltà che abbia già registrato tutti gli esami di profitto e intenda conseguire il titolo al più tardi entro la sessione straordinaria dell'anno accademico 2022-2023 (entro marzo/aprile 2024)
  • Buona conoscenza della lingua inglese
  • Buona conoscenza del pacchetto Office e in particolare degli applicativi Excel e Powerpoint
  • Curiosità e attitudine al pensiero laterale

Le competenze acquisite consentiranno di:

  • svolgere attività di Compliance Officer o di responsabile o di addetto nel contesto di altre funzioni aziendali di controllo nelle banche, nelle compagnie di assicurazione, negli altri intermediari finanziari, nonché in ambienti imprenditoriali di medie o grandi dimensioni, soggetti a vincoli regolamentari
  • svolgere attività in società che offrono servizi e soluzioni tecnologiche per il settore finanziario, specie in ambito RegTech
  • ricoprire incarichi presso società di consulenza e studi professionali operanti nel settore

 

Torna al menu