Il Master non sarà attivato per l'anno accademico 2023/2024. Per maggiori informazioni consultare questo sito a partire da Febbario 2024 o scrivere a master.comfildec@unicatt.it
Perchè iscriversi al Master-Intervista a Stefano Zane

L'importanza della meritocrazia- Intervista a Maria Cristina Origlia

Perchè un Master in Filosofia e Management. Competenze filosofiche per le decisioni economiche
Il Master offre ai laureati in discipline filosofiche, umanistiche ed economiche gli strumenti e le competenze necessarie a inserirsi con successo nel mondo delle imprese e delle società professionali di consulenza.
Viviamo in un mondo a complessità crescente, che richiede l’inserimento nel contesto imprenditoriale e professionale di persone preparate a pensare in modo flessibile e creativo, che sappiano trovare soluzioni innovative, integrarle in un sistema di relazioni umane e comunicarle in modo efficace.
In questo contesto, capacità specialistiche e settoriali non bastano per rispondere alle sfide che vengono continuamente lanciate al mondo del lavoro. Gli approcci che tradizionalmente vengono definiti umanistici consentono, per loro stessa natura, uno sguardo di sistema, in grado di gestire la complessità e, quando supportati dalle necessarie competenze tecniche, di sviluppare proposte nuove, sostenibili e di ampio respiro.
Per questa ragione è nato il progetto "Filosofia e Management. Competenze filosofiche per le decisioni economiche". Esso si rivolge a persone curiose, aperte, flessibili, desiderose di comprendere il mondo di oggi per essere protagoniste nel mondo di domani.
Il World Economic Forum indica le caratteristiche delle figure professionali che verranno sempre più richieste dal mondo delle imprese: flessibilità cognitiva, negoziazione, complex problem solving, capacità di giudizio e di pensiero critico, creatività, intelligenza emotiva, capacità di coordinamento e di lavoro in gruppo, comunicazione. Si tratta di attitudini e abilità che una solida formazione filosofica e umanistica permette di sviluppare, ma che richiedono, per essere messe a sistema, una adeguata conoscenza dell’impresa. Il Master Filosofia e Management risponde a tale sollecitazione, offrendo le competenze e le abilità necessarie per sviluppare nel contesto del business una virtuosa interazione tra scienze umane, filosofiche ed economiche.
Il Master Filosofia e Management. Competenze filosofiche per le decisioni economiche risponde a tale sollecitazione, offrendo le competenze e le abilità necessarie per sviluppare nel contesto del business una virtuosa interazione tra scienze umane, filosofiche ed economiche.
Didattica
Attività di progetto e lo stage (500 ore) presso imprese partner consentono di completare il bagaglio formativo acquisito in aula con il lavoro in azienda, con possibilità di avviare un proprio percorso professionale.
La didattica è sia frontale sia interattiva, condotta attraverso testimonianze, project work, lavori di gruppo, discussioni e simulazioni in aula, analisi di casi studio e di problemi aziendali. Le lezioni e le verifiche si svolgeranno in lingua italiana.
Key Facts
Durata e Organizzazione
Durata: 1 anno Full-time
Numero di partecipanti: 35
Inizio delle lezioni e Campus: a.a 2024/2025 - Milano
Lingua: Italiano
Requisiti e profili professionali
Requisiti
Il Master è rivolto a:
- laureati nei corsi di laurea disciplinati dagli ordinamenti didattici precedenti l’entrata in vigore del D.M. 509/1999;
- coloro che sono in possesso di diploma di laurea triennale o magistrale.
I partecipanti saranno selezionati dal Consiglio direttivo attraverso una valutazione del curriculum vitae e un colloquio finalizzato a verificare la motivazione e le competenze necessarie alla partecipazione al Master. La competenza linguistica è considerata requisito preferenziale (lingua inglese – livello B2 o equivalente).
Il numero massimo di partecipanti al Master è di 35 iscritti. Il Consiglio Direttivo del Master si riserva la facoltà di non attivare il Master nel caso in cui pervengano domande in numero inferiore a quello programmato.
Profili professionali
Al termine del Master i diplomati saranno in grado di svolgere efficacemente ruoli di:
- gestione, organizzazione e controllo a supporto delle decisioni manageriali nell’ambito di progetti consulenziali e di iniziative imprenditoriali ad elevata complessità, con orientamento internazionale
- sviluppo e formazione del personale ad alta professionalità, gestione di dinamiche organizzative e relazioni interne ed esterne all’azienda
- comunicazione con soggetti istituzionali, clienti interni ed esterni e stakeholders
Gli ambiti applicativi di riferimento sono:
- Change Management e pianificazione presso imprese, organizzazioni o società di consulenza
- Project Management
- ICT & Digital Management
- Formazione e gestione del personale
- Comunicazione d’azienda
- Corporate social responsibility e business ethics
- Supporto alle decisioni manageriali nell’ambito di iniziative a elevata complessità