Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
strumenti-icon
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN

Reti e collaborazioni

Reti e collaborazioni

L’Ateneo partecipa a diverse reti istituzionali che si occupano di sostenibilità o che la comprendono nel proprio campo di azione. L’adesione alle reti è un elemento di particolare rilievo che consente di partecipare all’evoluzione del dibattito e di contribuire alle azioni di istituzioni e stakeholder. 

La RUS - Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile è la prima esperienza di coordinamento e condivisione tra tutti gli Atenei italiani impegnati sui temi della sostenibilità ambientale e della responsabilità sociale. L’Università Cattolica del Sacro Cuore vi aderisce sin dalla sua fondazione.

L’ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile nasce nel 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile. L’Ateneo aderisce all’Alleanza attraverso la partecipazione alla Rus.

La rete SACRU  (Strategic Alliance of Catholic Research Universities) è un’alleanza creata nel 2020 tra Università Cattolica e altre sette università cattoliche in Europa, Asia, Oceania, Nord America e America Latina. Essa opera anche sui temi della sostenibilità, in particolare attraverso il Working Group 2 ‘Catholic Identity and Laudato Si.

La LSAP (Laudato Sì Action Platform) è un percorso promosso e avviato dalla Santa Sede nel 2020, su scala globale, in occasione del quinto anniversario dell’Enciclica “Laudato Sì” che coinvolge oltre cento università di tutto il mondo. L’Ateneo vi partecipa avendo anche contribuito al progetto della rete ELSiA sull’attuazione della “Laudato Sì” in Europa.

scroll-top-icon