Nata nel 1971 con l’obiettivo di formare insegnanti, oggi la Facoltà può offrire ai suoi studenti una prospettiva molto più ampia e la possibilità di fare importanti esperienze di studio e di ricerca nelle migliori università europee ed extraeuropee.
La connessione sempre più forte con il mondo del lavoro ne fa un percorso ricco di stimoli, adatto a chi non solo ama i numeri e i teoremi, ma vuole anche imparare - come Niccolò Tartaglia, il celebre matematico bresciano del 1500 - a usarli come strumento conoscitivo della realtà che lo circonda.
La Fisica e la Matematica, oltre a contribuire sin dall’antichità al patrimonio culturale dell’uomo, hanno avuto nel secolo scorso, e stanno tuttora avendo, un imponente aumento di applicazioni nella vita quotidiana, per esempio in quelle medico-biologiche ed economiche, oppure di tutela ambientale, grazie anche ai progressi senza precedenti dell’Informatica. La comprensione di queste discipline è oggi non solo una chiave di lettura della realtà, ma si rivela fondamentale per chi desideri un bagaglio di conoscenze solido e duraturo e soprattutto una forma mentis adatta a razionalizzare i problemi e con le competenze necessarie alla loro soluzione.