Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
Clicca qui per l'accesso alla mail dipendenti, docenti o studenti
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN
Convegno | 11 novembre 2025

Verso una società della cura: custodire il passato e generare futuro

Piacenza

In collaborazione con:

  • FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE - PIACENZA
  • CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
  • CORSO DI LAUREA IN PROGETTAZIONE PEDAGOGICA E COORDINAMENTO DEI SERVIZI PER L’INFANZIA E L’ADOLESCENZA
  • CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Un’opportunità formativa per le giovani generazioni, da valorizzare nell’ambito dell’educazione civica, dell’orientamento e della cittadinanza attiva.

Curare significa farsi carico, assumersi una responsabilità verso l’altro, verso il mondo, verso se stessi. La cura è uno dei gesti più profondamente umani: un atto relazionale che mette in connessione, riconosce la vulnerabilità e costruisce legami. Non è un’attività accessoria, ma un principio fondativo del vivere insieme, che attraversa ogni ambito dell’esistenza e delle pratiche educative. Significa uscire da una logica dell’indifferenza per entrare in una postura di attenzione e di presenza.

In un tempo segnato da fratture sociali, ambientali e simboliche, riscoprire il valore della cura significa reimparare a generare futuro. Cura è, anzitutto, attenzione alla qualità delle relazioni umane, all’ascolto autentico, alla capacità di abitare lo spazio dell’altro. È anche cura dell’ambiente, intesa come responsabilità ecologica e consapevolezza dell’interdipendenza tra gli esseri viventi. È cura della parola, come strumento di dialogo, di narrazione e di costruzione condivisa di significati. E infine, è cura dello spirito, intesa come capacità di interrogarsi, di attribuire senso, di prendersi tempo per ciò che nutre interiormente.
Educare alla cura significa dunque educare a un nuovo modo di abitare il mondo: più attento, più giusto, più umano.

8.30 - 9.00 - Accoglienza e registrazione partecipanti

9.00- 9.15 Saluti istituzionali

Domenico SIMEONE, Preside della Facoltà di Scienze della Formazione
Paola PONTI, Coordinatrice del Corso di Laurea in Scienze dell’educazione e della formazione
Angelo MANFREDINI, Direttore di Sede Piacenza-Cremona

9.15 - 10.30 Prima parte: La cura dei luoghi, delle persone, della memoria e dello spirito

Introduce e coordina
Maria Letizia BOSONI, Professoressa Associata di Sociologia, Università Cattolica del Sacro Cuore

  • Michele Filippo FONTEFRANCESCO, Professore Associato di Antropologia, Università Cattolica del Sacro Cuore
    Fare paese: una quotidiana storia di cura di luoghi e persone
  • Paolo VALVO, Ricercatore di Storia Contemporanea, Università Cattolica del Sacro Cuore
    Prendersi cura della memoria: oltre la cultura della cancellazione
  • Alessandra GEROLIN, Professoressa Associata di Filosofia morale, Università Cattolica del Sacro Cuore
    Il mutuo riconoscimento come atto di cura dello spirito
10.30 - 10.45 break

10.45 - 12.30 Seconda parte: L’esperienza di chi si prende cura

  • Chiara CALLEGARI, Regista, KNK Teatro
    Nel Paese delle Meraviglie. Un’esperienza tra vita e teatro

Tavola rotonda

  • La cura come professione: esperienze a confronto fra sfide e prospettive
    Modera: Anna PARATICI, Coordinatrice delle attività di tirocinio, Facoltà di Scienze della Formazione
  • Intervengono studenti e studentesse (attuali ed ex) della Facoltà:
    Maria Elena Carletto, Martina Cesena, Francesca Daresi,
    Davide Delbò e Mattia Montanini

Conclusioni

Linda LOMBI, Professoressa Associata di Sociologia, Università Cattolica del Sacro Cuore
Custodi del futuro: la cura come fondamento di una nuova società

Nome file
Cura_Convegno_251111.pdf
Dimensione
461 KB
Formato
application/pdf
Locandina
Modalità di partecipazione

La partecipazione è libera e gratuita. Per motivi organizzativi è richiesta l’iscrizione, che potrà essere effettuata entro e non oltre il 6 novembre 2025

Segreteria Organizzativa

Cleonice Sonlieti
Tel: 0523-599334
e-mail: cleonice.sonlieti@unicatt.it

Attività realizzata grazie alla “Donazione Ferracuti”
scroll-top-icon