The Papers and the Code. Filippo Vassalli and Italian Legal History in the Mirror of his Archive
PROGETTO DI RICERCA DI RILEVANTE INTERESSE NAZIONALE 2022
ore 9.30 Sessione II: La dimensione giudiziaria
- Presidente ROBERTO ISOTTON (Università Cattolica del Sacro Cuore Milano)
- ELISABETTA FUSAR POLI (Università di Brescia)
La Niobide in giudizio. Riflessioni e spunti in tema di successione ed ‘eredità artistica’
- GIOVANNA SCIUTO (Università di Messina)
Memorie, carte e scienze: la “perizia psichiatrica” nelle allegazioni forensi di Filippo Vassalli (1925-1947)
ore 11.00 Coffee break
- ore 11.30 FRANCESCO CICCOLO (Università di Messina)
Beni agricoli, terra e famiglia: Filippo Vassalli e lo sfruttamento economico dei latifondi siciliani
- PIER GIUSEPPE PUGGIONI (Università di Milano-Bicocca)
L’individuo, la proprietà e una (nuova) sfera pubblica. L’interpretazione della Costituzione nelle allegazioni di Filippo Vassalli
ore 13.00 Light lunch e a seguire visita guidata al Collegio Alberoni
ore 15.00 Sessione III: Le dimensioni del secondo dopoguerra
- Presidente BERNARDO SORDI (Università di Firenze)
- GIOVANNI CHIODI (Università di Milano-Bicocca)
Filippo Vassalli nel cantiere delle riforme universitarie: l’attività nei comitati per il riordinamento degli studi giuridici (1943-1952)
- NICOLA RONDINONE (Università Carlo Cattaneo - LIUC)
Il metodo legislativo e la memoria del passato. La lezione di Filippo Vassalli
- PAOLO CORONA (Università di Firenze)
Diritto, Costituzione e politica. Alcune riflessioni di Vassalli nei primi anni dell’Italia repubblicana
- GIOVANNI CAZZETTA (Università di Firenze)
Filippo Vassalli e il declino del codice civile della scienza
- ANTONIO PADOA-SCHIOPPA (Università Statale di Milano)
Relazione finale
Per partecipare da remoto cliccare il QRCode nella locandina