Info per:
Futuri studenti
Studenti Cattolica
International Students
Docenti
Alumni
Enti, aziende e professioni
Clicca qui per l'accesso alla mail dipendenti, docenti o studenti
SEI UNO STUDENTE ISCRITTO?
SEI UN DOCENTE O UN MEMBRO DELLO STAFF
EN
Workshop | 30 ottobre 2025

ECOSISTER: ecosistema territoriale di innovazione dell’Emilia Romagna verso la transizione ecologica

Piacenza

Spoke 5 - Circular Economy and Blue Economy

WP4 - Technologies for regeneration and development of thermal, maritime and coastal tourism systems

EVENTI DI DIVULGAZIONE DEI RISULTATI DI RICERCA DELL’UNIVERSITA’ CATTOLICA DEL SACRO CUORE

In collaborazione tra:

  • Dipartimento di Scienze Giuridiche
  • Dipartimento di Scienze economiche e sociali (DISES)

con la Diocesi di Piacenza Bobbio, aperto alle imprese ed agli stakeholders locali

IL CAMMINO DI SAN COLOMBANO

Un itinerario di fede, un patrimonio di cultura, una risorsa per il turismo lento del piacentino

Ore 9.30 - Saluti istituzionali

  • Roberto PASQUALI, Presidente Associazione Europea del Cammino di San Colombano
  • Mauro STEFFENINI, Segretario Associazione Europea del Cammino di San Colombano

Ore 10.00 - San Colombano e il suo cammino, nella storia e nel presente

Introduce e modera
Anna GIANFREDA, Università Cattolica del Sacro Cuore

Intervengono:

  • Damian BRACKEN, Membro del comitato scientifico dell’Associazione europea del Cammino di San Colombano, docente University College di Cork (Irlanda)
  • Henry VYNER-BROOKS, Membro del comitato scientifico dell’Associazione europea del Cammino di San Colombano, architetto del paesaggio, scrittore e film-maker
  • Enzo FARINELLA, Membro del comitato scientifico dell’Associazione europea del Cammino di San Colombano scrittore, giornalista

Ore 11,45 - Conclusioni

Don Tiziano ZOLI, Incaricato di Turismo, Tempo libero e sport della regione Ecclesiastica dell’Emilia-Romagna

Nome file
ECOSISTER_2510_29-30.pdf
Dimensione
235 KB
Formato
application/pdf
locandina del 29 e 30 ottobre

Per informazioni:

Ecosystem for Suistanable Transition in Emilia-Romagna codice identificativo ECS00000033. Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4 Istruzione e ricerca - Componente 2 Dalla ricerca all’impresa, Investimento 1.5 - Avviso pubblico per la presentazione di Proposte di intervento per la creazione e il rafforzamento di “ecosistemi dell’innovazione”, costruzione di “leader territoriali di R&S” - Ecosistemi dell’innovazione - finanziato dall’Unione Europea - NextGenerationEU – CUP: B43D21010990006
scroll-top-icon