Insieme. Sguardi. Futuri
Ore 9.30 -12.45
Saluti istituzionali
- S.E.R. Mons. Claudio GIULIODORI, Assistente Ecclesiastico Generale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore
Presidente della Commissione Episcopale per l’educazione cattolica, la scuola e l’università
Introduzione ai lavori
- Pierluigi MALAVASI, Direttore del Dipartimento di Pedagogia
Domenico SIMEONE, Preside della Facoltà di Scienze della Formazione
Prima Sessione
Chair Simonetta POLENGHI
- Carla Francesca GHIZZONI e Paolo ALFIERI
Nuovi sguardi sulla storia della cultura educativa e scolastica: movimento cattolico, identità nazionale, contesti locali - Daniele BRUZZONE e Elisabetta MUSI
Costruire una “cultura della cura” come competenza professionale. Il contributo pedagogico del Centro Studi Contesti, Affetti e Relazioni Educative (CARE) - Maria Teresa CAIRO e Alessandra AUGELLI
Prevenire la dispersione scolastica attraverso il riconoscimento dei talenti: un impegno educativo da non dimenticare
Seconda sessione
Chair Luigi D’ALONZO
- Silvia MAGGIOLINI e Ilaria FOLCI
Bisogni educativi complessi tra vecchi e nuovi scenari. Sguardi, posture e proposte della Pedagogia speciale - Alessandra VISCHI e Caterina BRAGA
Alta formazione e green jobs.
Il contributo dell’Alta Scuola per l’Ambiente (ASA)
Ore 14.45 - 18.00
Terza sessione
Chair Renata VIGANÒ
- Katia MONTALBETTI e Pierpaolo TRIANI
Valutare in situazioni complesse: persona, metodo, contesto. Il contributo del Centro Studi e Ricerche sulle Politiche della Formazione (CeRiForm)
Il contributo della scuola alla formazione del cittadino (CSEL) - Cristina BIRBES e Simona SANDRINI
Educare alla sostenibilità tra Outdoor education e formazione alla transizione ecologica - Renata BRESSANELLI e Alessia TABACCHI
Nuovi sguardi sul patrimonio storico-educativo: dal museo per la scuola al museo per il territorio
Nuovi sguardi sull’accompagnamento educativo: saperi e gesti nel lavoro educativo
Quarta sessione
Chair Simona FERRARI
- Alessandra CARENZIO e Marisa MUSAIO
Territori mediali nel post-digitale: sfide e nodi a partire dagli studi del Centro di Ricerca sull’Educazione ai Media, all’Innovazione e alla Tecnologia (CREMIT)
Cura e bellezza nell’aiuto alle nuove fragilità: il contributo della pedagogia alla rigenerazione della città e delle sue periferie - Alessandra GARGIULO LABRIOLA e Rita LOCATELLI
Competenza pedagogica, itinerari formativi degli adulti, lavoro, sostenibilità
Prospettive dell’Unesco per un nuovo contratto sociale per l’educazione
Conclusioni