L’Università Cattolica al Festival annuale della scienza e dell’innovazione
Focus Live 2025: l’evento gratuito più atteso dagli appassionati di scienza, tecnologia e innovazione!
Un’occasione imperdibile per partecipare a incontri, laboratori e spettacoli immergendosi in maniera divertente nelle ultime scoperte scientifiche che stanno cambiando il mondo.
Professori, ricercatori e studenti della Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore saranno a disposizione per illustrare i progetti e le scoperte, che nascono e si sviluppano all’interno del moderno polo scientifico dell’Ateneo.
I progetti presentati allo stand Università Cattolica del Sacro Cuore nei tre giorni del festival:
- “StringArt: l’arte algoritmica”
Guglielmo Fadabini (studente)
Un telaio robot realizza opere di StringArt grazie a un algoritmo.
- “Fisica e salute: un naso elettronico per fiutare le malattie”
Sonia Freddi (ricercatrice)
Attraverso l’analisi del respiro il naso elettronico può riconoscere la presenza di malattie. L’applicazione del naso elettronico si estende anche ad altri ambiti come il food&beverage.
- “Dai codici ai quanti: viaggio nella sicurezza del futuro”
Claudio Giannetti (docente ordinario di Fisica sperimentale)
SIMULATORE DI CRITTOGRAFIA QUANTISTICA
In questo laboratorio introdurremo i principi di funzionamento alla base della trasmissione di messaggi crittografati e mostreremo come le leggi della meccanica quantistica possono essere usati per una comunicazione sicura a prova di possibili attacchi esterni. I concetti introdotti sono alla base delle moderne tecnologie di Quantum Key Distribution, che stanno introducendo un nuovo paradigma nel mondo ICT.
- “Nulla si ripete: le tassellazioni non periodiche”
Alessandro Musesti (docente ordinario di Fisica Matematica) + team di dottorandi
L’umanità è da sempre affascinata dalle simmetrie, cosa sono le simmetrie in geometria? Quanti modi esistono di combinare queste simmetrie in un pavimento periodico?
L'ingresso a Focus Live è gratuito, su prenotazione, con posti limitati.
Ogni giornata sarà suddivisa in due turni: mattina (10-14) e pomeriggio (14-20). Per partecipare all’intera giornata è possibile prenotare i biglietti di entrambe le fasce orarie.
Per il programma completo e i link per prenotare i biglietti clicca qui.
Anche gli spettacoli serali di venerdì e sabato saranno accessibili gratuitamente, ma con un biglietto dedicato.
Occasione da non perdere per entrare nel futuro, scoprire come la scienza e la tecnologia stiano plasmando il mondo e vivere esperienze uniche.
PER INFORMAZIONI
